“Star Stuff” al Cecchi per il Glocal d’Estate

Venerdì 31 luglio il GLOCAL D’ESTATE – versione estiva e diffusa del 19° Glocal Film Festival – propone STAR STUFF di Milad Tangshir selezionato per la sezione competitiva PANORAMICA DOC 2020 insieme ad altri 5 documentari con cui si contende il Premio Toret Alberto Signetto di 2.500€.

Il film, prodotto dalla torinese Rossofuoco di Davide Ferrario e Francesca Bocca, con il sound design di Vito Martinelli, ci porta negli angoli più remoti del pianeta per capire il nostro posto nell’universo. Vicino agli scienziati che scrutano il cielo attraverso i telescopi vivono comunità indigene fatte di contadini, pescatori, gente umile in forte connessione con la natura che la circonda. Persone agli antipodi che condividono però la stessa attenzione verso il cielo che li sovrasta, con differenti domande e aspettative, ma con la stessa necessità di rivolgere lo sguardo verso l’alto, verso le stelle di cui siamo parte.

Girato tra il Deserto di Atacama in Cile, il Grand Karoo in Sudafrica e l’isola di La Palma nell’Oceano Atlantico, Star Stuff è il primo lungometraggio di Milad Tangshir, autore iraniano classe 1983 che dal 2011 vive in Italia dove si è trasferito per studiare cinema al DAMS di Torino.

Il documentario sarà presentato al GLOCAL D’ESTATE domani sera alle 21.30 per Piazza Cecchi al Cecchi Point di Torino (Via Antonio Cecchi 17 – Ingresso libero). Il regista Milad Tangshir sarà ospite dalla proiezione con Maurizio Fedele uno dei selezionatori di Panoramica Doc.

Il Glocal Film Festival – rassegna dedicata alla creatività e l’industria cinematografica piemontese – ogni anno presenta i migliori documentari e cortometraggi realizzati da registi o case di produzione locali, o girati in location della regione. GLOCAL d’estate, versione estiva del 19° Glocal Film Festival, è organizzato da Associazione Piemonte Movie e diretto da Gabriele Diverio. Fa parte di ‘Torino Città del Cinema 2020. Un film lungo un anno’ e rientra nell’iniziativa Torino a Cielo Aperto. È realizzata grazie alla collaborazione di Associazione Arturo Ambrosio, Cap10100, Casa Arcobaleno, Casa del Quartiere San Salvario, Cecchi Point, Cine Teatro Baretti, Distretto Cinema, Spazio211 e Via Baltea 3.