Ritorna Portofranco al Baretti: 13^ edizione dal 13 ottobre

Dal 13 ottobre al via la tredicesima edizione di Portofranco, la rassegna sul cinema invisibile del cineteatro Baretti.

Scrivono dal cinema: “Il lungo periodo emergenziale ci ha obbligato a riflessioni sull’attività della nostra associazione e siamo arrivati a concludere che è importante rimanere un presidio culturale del territorio cittadino, nonostante le difficoltà, perché è proprio in questi momenti che serve una proposta culturale di valore. Abbiamo così deciso di rilanciare una sfida, mettere mano al portafoglio e rinnovarci. Durante il fermo dell’attività abbiamo così sostituito le poltrone della sala, imbiancato i locali che da tempo soffrivano le passaggio degli anni, sanificato, cablato… insomma, un sacco di lavori che ci permettono oggi di aprire i battenti garantendo una maggior sicurezza e vivibilità dei locali. Potenzieremo la nostra programmazione cinematografica proponendo film anche in settimana. Nel contempo ripartiamo con PORTOFRANCO, il cinema invisibile, la rassegna dedicata a quelle pellicole d’essai, originali e preziose, che raramente vengono proposte in sala“.

Si parte il 13 ottobre la 13esima edizione “per far rivivere il cinema nascosto, film di fiction caratterizzati da argomenti sociali, politici e di impegno, trascurati dai circuiti ufficiali della grande distribuzioni e, pertanto, invisibili. Da questa edizione introduciamo tre novità: Portofranco Youth. Abbiamo inserito nello staff un gruppo di giovani universitari amanti del cinema e a loro affidiamo completamente una serata, in questo caso l’apertura del prossimo 13 ottobre. A loro la scelta del film, l’accoglienza del pubblico e la presentazione dello stesso. Spazio ai giovani!“, dichiara Cristina Voghera, Presidente dell’Associazione Baretti e direttore artistico dell’area cinema del Cinema Baretti.

Sala a capienza ridotta ma proiezione aggiuntiva, alle ore 18 del martedì. Dopo molti anni aumenta il biglietto del cinema uniformandolo alle altre proposte della sala: i biglietti infatti quest’anno saranno a 5€ per l’intero e 4€ per i ridotti (under25, over65 e Aiace).

Si inizia quindi martedì 13 ottobre alle 18 e alle 21 con Portofranco Youth. Il film scelto dai ragazzi è RUGGINE, di Daniele Gaglianone che sarà presente in sala alle ore 21 per incontrare il pubblico. A fine proiezione interverrà il Prof. Andrea Giaime Alonge del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino.

Per il secondo appuntamento in collaborazione con il British Irish Film Fest il film BEES MAKE HONEY. Il terzo appuntamento è THE TEACHER di Jan Hrebejk, una commedia ironica che è una metafora sulla povertà morale del potere incarnata da un’insegnante calcolatrice e corrotta. Ci si sposta poi sui toni della commedia con TORNA A CASA, JIMI!, da Cipro una bella opera prima, fresca, stravagante e matura, che fa riflettere sul significato dei confini. Grazie alla collaborazione con l’Alliance française di Torino arriva NUMÉRO UNE, in lingua originale francese con sottotitoli, un film appassionante e femminista nell’universo delle multinazionali firmato Tonie Marshall e supportato da una formidabile Emmanuelle Devos.

Grazie alla collaborazione con il Goethe Institut di Torino per la proposta di film in lingua tedesca arriva GUNDERMANN di Andreas Dresen, film vincitore al Festival Seeyousound del 2018. E per questa occasione presenteranno in sala Carlo Griseri e Alessandro Battaglini. A inizio dicembre L’ULTIMO VIAGGIO di Nick Baker-Monteyse, un road-movie della memoria e della ricerca della propria identità, e poi in chiusura un burlesque francese, PARIGI A PIEDI NUDI, un’insolita storia d’amore sulle strade di Parigi, ultimo film di Emmanuelle Riva, già malata durante le riprese.

La tredicesima edizione di PORTOFRANCO propone quindi tre proiezioni tutti: martedì sera alle ore 18.00 e 21.00 e la replica il sabato pomeriggio alle ore 18.00; rinnova la collaborazione con Unicredit Group Cineforum Circolo Torino, il Goethe-Institut di Torino, l’Alliance Française di Torino, il British Irish Film Fest e Seeyousound, e contempla, tra le altre, pellicole non distribuite in Italia e provenienti dai paesi di lingua tedesca, francese, inglese.