Nell’ambito della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori alla quale l’Università degli Studi di Torino ha aderito, a novembre 2020 è stata presentata la prima parte del documentario “Cinesi in Italia”, lavoro di ricognizione della presenza cinese nel nostro paese, realizzato attraverso recentissime interviste raccolte fra Torino, Milano, Firenze, Prato, Roma, Napoli, Bologna e Trieste.
Il documentario indaga con particolare attenzione le generazioni più giovani, senza perdere d’occhio la stratificazione delle diverse esperienze a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso.
Adesso è online anche la seconda parte. La parte iniziale presenta un panorama generale della realtà sino-italiana attraverso le storie di almeno tre generazioni di cinesi che vivono in Italia, proposte tramite interviste realizzate nella seconda metà del 2020 in diverse città italiane. La seconda parte indaga nel dettaglio diverse questioni, affrontando anche temi sensibili quali le discriminazioni di razza e di genere e la percezione del paese d’origine da parte dei cinesi di diverse generazioni.
Il documentario vuole essere un contributo alla conoscenza della presenza diversificata e spesso socialmente molto attiva e partecipe dei Cinesi in Italia. Un lavoro che si rivolge alla società intera e a tutti coloro che vivono in Italia, italiani e stranieri, cinesi e non, per riflettere sul nostro ruolo di cittadini IN questo paese, a prescindere dai passaporti.
Il lavoro è stato possibile grazie alla collaborazione attiva della chat sino-italiana “Dialogo” e vuole essere un punto di partenza che stimoli allo studio e alla ricerca. Il progetto e il coordinamento scientifico sono di Stefania Stafutti. L’amplissimo materiale documentario raccolto è a disposizione degli studiosi.
CINESI IN ITALIA ONLINE:
“Cinesi in Italia” – Capitolo 1 – Regia di Xin Alessandro Zheng, documentario, ITA 2020, durata 57 minuti.
https://media.unito.it/?content=9841
“Cinesi in Italia” – Capitolo 2 – Regia di Xin Alessandro Zheng, documentario, ITA 2020, durata 43 minuti.