Ad aprile arriva “Spring! …e ancora primavera”

Il Piccolo Cinema e l’Unione Culturale Franco Antonicelli, in collaborazione con Il Politecnico di Torino e Architeca, si uniscono per ripartire dall’1 aprile con “SPRING! …e ancora primavera“, per un mese di aprile interamente dedicato a film, dis-corsi e incontri su forme di rinascita e resistenza nelle comunità.

«Si ricomincia online ma per finire in presenza (speriamo). Non appena le disposizioni di contrasto all’emergenza sanitaria lo consentiranno, ritroveremo insieme lo spazio pubblico che ci è stato a lungo precluso tramite itinerari urbani in diversi quartieri di Torino e proiezioni dal vivo», spiegano gli organizzatori.

Si comincia quindi giovedì 1 aprile alle 21 in diretta Facebook e YouTube con il DIS-CORSO DAVIDE RAPP: UNO SGUARDO TRA CINEMA E ARCHITETTURA. Parteciperanno il regista Davide Rapp, Silvia Nugara (Unione Culturale) e Alessandra Lancellotti (Architeca). Dalle 10 di giovedì su FB verrà pubblicato il link per vedere una selezione di film del regista.

I corti in visione saranno i seguenti:

Elements, regia di Davide Rapp, Italia, 2014, 32 minuti
“Elements” è un film di montaggio che combina oltre 500 sequenze cinematografiche per mostrare i quindici elementi fondamentali dell’architettura così come sono stati identificati da Rem Koolhaas e OMA per la mostra “Elements of Architecture” (Biennale di Venezia 2014).
Riders not Heroes, regia di Davide Rapp e Ippolito Pestellini Laparelli, Italia, 2020, 14 minuti
“Riders Not Heroes” è un desktop movie che indaga le condizioni precarie dei riders a Milano nel corso del primo lockdown di Marzo 2020. Il film nasce dalla collaborazione delle agenzie 2050+ e -orama. in collaborazione con l’artista/rider Lupo Borgonovo.
 
Peter Daler, regia di Davide Rapp, Italia, 2019, 19 minuti
Due grandi valigie di sicurezza custodiscono oltre settanta quaderni di schizzi accumulati in quasi 40 anni dall’architetto d’interni e docente Axel Müller-Schöll  in quasi 40 anni: dai disegni emergono ricordi professionali e personali in un appassionato flusso di coscienza.

Il programma proseguirà con questi appuntamenti:

Martedì 6 Aprile: La regina di Casetta di Francesco Fei (Italia 2018, 78’)
Martedì 13 Aprile: Estate, a Reverie di Andrea Luka Zimmerman (Gran Bretagna 2015, 83’)
Martedì 20 Aprile: Il Monte delle Formiche di Riccardo Palladino (Italia 2017, 63’)
Martedì 24 Aprile h 10.30: Disc-corso di animazione per famiglie
Martedì 27 aprile: IMPA, la città di Diego Scarponi (Italia-Argentina 2020, 85’) (In collaborazione con Rete Italiana Imprese Recuperate e Comunet-Officine Corsare)