Webinar con Luca Giovanardi giovedì 15 aprile

Suoni da Guardare, Immagini da Ascoltare”: sarà dedicato ai rumori e alla musica nel cinema l’incontro con Luca Giovanardi, compositore e musicista, in programma giovedì 15 aprile alle 21, terzo appuntamento della serie di webinar promossi dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis” di Rivarolo Canavese. La partecipazione gratuita è possibile su piattaforma Zoom, inviando nome e cognome a biblioteca.rivarolocanavese@gmail.com (tel. 333-3750131) oppure in diretta sul canale YouTube LIBERitutti della Città di Rivarolo.

Quando guardiamo un film, l’immagine colpisce la nostra attenzione in maniera più immediata. Quando qualcuno ci chiede di descrivere una scena, raccontiamo ciò che abbiamo visto. Inconsciamente, associamo la fruizione di un film in maniera esclusiva all’atto di vedere, dimenticando che da quasi un secolo il cinema si presenta non solo in forma di immagine, ma anche di suono. Grazie ad un taglio divulgativo ed esempi, Luca Giovanardi evidenzierà il ruolo di musica, rumori e voci come elementi tecnici e narrativi fondamentali di un film.

Luca Giovanardi è un musicista e produttore italiano. Dal 1994 è chitarrista, tastierista, cantante e membro fondatore della band Julie’s Haircut con la quale ha pubblicato sette album e diversi singoli ed EP, esibendosi dal vivo in tutta Europa. A Torino, oltre ad alcuni concerti a Spazio211, per il Museo Nazionale del Cinema nel 2018 i Julie’s hanno sonorizzato il classico del muto The Last Command (1928) di Josef von Sternberg, interpretato da Emil Jannings, che vinse il primo Oscar della storia per attore protagonista.
Giovanardi è autore della musica originale per il documentario della Rai Una fossa di nebbia appena fonda per la regia di Fabrizio Marini, sulla storia dei Fratelli Cervi, per il cortometraggio Kino della regista brasiliana Natalia Warth, per il cortometraggio Firmeza diretto da Asia Argento e per il documentario Caput Mundi, sempre per la regia di Fabrizio Marini. viaggio nelle tifoserie laziali e giallorosse attraverso le voci delle radio locali.

Partecipazione gratuita in due modalità:
– su piattaforma Zoom, con prenotazione obbligatoria tramite mail a biblioteca.rivarolocanavese@gmail.com (indicando nome, cognome, indirizzo e numero di telefono)
– oppure tramite link YouTube, canale LIBERitutti – Città di Rivarolo Canavese – https://www.youtube.com/channel/UC1x_lBOGUixSPcuIGZQr6QA