Quattro titoli per la nuova stagione di Imbar Kino

Domenica 18 luglio alle 21.30 inaugura la terza stagione di ImbarKino – Il Cinema sul Prato, quattro  appuntamenti con pellicole indipendenti che raccontano storie di vite e imprese eccezionali, la domenica sera sul prato di fronte l’Imbarchino.

Il programma:

18.07 ImbarKino — John McEnroe (J. Faraut)
Il mitico campione di tennis John McEnroe, ex ragazzo prodigio e successivamente noto alle cronache non solo per il talento ma anche per il caratteraccio e una vita privata movimentata, è già stato protagonista di film e documentari, ma mai in modo così avvincente come in questo documentario di Julien Faraut, presentato alla Berlinale e in competizione al Cinéma di Réel, che vanta materiali di repertorio ed elementi di psicologia e di teoria del cinema, accompagnati dalla voce di Mathieu Amalric, con la promessa godardiana << Les films mentent, pas le sport >>

25.07 Imbarkino — The Great Green Wall (Jared P. Scott) / realizzato in collaborazione con Cinemambiente Torino
Grazie a un produttore esecutivo da sempre innamorato della causa ambientalista come Fernando Meirelles e alla passione della musicista maliana Inna Modja, il sogno della Muraglia Verde, concepito fin dal 2009 dall’Unione Panafricana e oggi sostenuto anche dalle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale, diviene una realtà visibile. Un muro di alberi, da Dakar a Gibuti; un muro opposto ad ogni altro perché fatto di realtà viva com’è un albero; una barriera contro la desertificazione, la carestia, i mutamenti climatici.

01.08 ImbarKino — 24 Hours Party People (M. Winterbottom) / realizzato in collaborazione con Seeyousound
Manchester, 1976. Tony Wilson, presentatore della tv locale, assiste casualmente ad un concerto dei Sex Pistols, allora sconosciuti. Diventa il loro promotore e fonda la casa discografica Factory Records che seguirà gruppi come Stranglers, Joy Division, New Order e Happy Mondays. Il film, girato in digitale, ripercorre attraverso le vicende dei protagonisti anche i cambiamenti culturali in sedici anni della vita di Manchester, dal post-modern alla rave culture.

08.08 ImbarKino — Woodstock (M. Wadleigh)
Nell’agosto del 1969, in una piccola località dello Stato di New York, ha luogo il più grande raduno nella storia della musica rock: mezzo milione di persone raccolte sotto l’insegna di “tre giorni di pace, amore e musica”, convenute da ogni parte d’America per celebrare con la musica le idee, i suoni e i colori della generazione cresciuta nella contestazione alla guerra del Vietnam.

L’accesso all’area della proiezione è consentito solo tramite prenotazione: online su Eventbrite entro le ore 20 del giorno della proiezione, salvo esaurimento posti. A ogni partecipante sarà segnalato l’orario di accesso all’area della proiezione. All’arrivo è richiesto di passare al banchetto per la verifica della prenotazione, entro le ore 21. In caso di mancata verifica o di assenza il posto potrà essere riassegnato. Ci sono 100 postazioni disponibili: ciascuna postazione può essere occupata da una o due persone, se appartenenti allo stesso nucleo. Si assiste allo spettacolo seduti sull’erba. All’ingresso sarà disponibile gel igienizzante e potrà essere controllata la temperatura corporea con termoscanner. La prenotazione è gratuita e sul posto sarà possibile lasciare una donazione a supporto dell’iniziativa.