Ultime riprese per il progetto Ciak! Piemonte che Spettacolo

A Torino, negli spazi di OGR Torino, arriva Ciak! Piemonte che Spettacolo, progetto ideato e messo in campo da Fondazione CRT, Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo, per promuovere le eccellenze del patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e i talenti delle performing arts, attraverso la realizzazione di dieci clip e cortometraggi d’autore destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale.

Danza e musica
Compagnia Egri Bianco Danza e Fondazione Accademia Perosi di Biella / produzione cinematografica a cura di Robin Studio
Ispirata dagli spazi del Duomo, la performance prevede l’utilizzo di tecnologie avanzate, quali motion capture, software di elaborazione dei dati, modellazione 3D. L’opera audiovisiva finale si  interroga quindi sulle tecnologie e sul valore culturale che possono aggiungere all’opera audiovisiva: l’obiettivo finale è, infatti, far danzare il performer su una sequenza di passi elaborata da un algoritmo.

Ciak! Piemonte che Spettacolo entra nel vivo, nella fase più concreta e affascinante, ovvero quella delle riprese vere e proprie che in queste settimane trasformeranno alcuni dei più importanti luoghi-simbolo d’arte e cultura del Piemonte in set cinematografici d’eccezione. Il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia dichiara: “Riaccendiamo i riflettori sulle molte eccellenze culturali del territorio, con un progetto anticiclico in collaborazione con le istituzioni: un segnale concreto per far fronte alla crisi e accelerare la ripresa, per costruire una nuova normalità fondata sulla fiducia”.

Matteo Negrin, Direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo sottolinea: “Attraverso Ciak! Piemonte che Spettacolo abbiamo voluto immaginare una forma di intervento che potesse sostenere il mondo delle performing arts nel momento della ripartenza. Ora che possiamo guardare più serenamente in avanti siamo certi che questo progetto sarà uno straordinario strumento per guardare a un futuro prossimo di valore e condivisione”.

Secondo il Direttore di Film Commission Torino Piemonte Paolo Manera “la fase delle riprese cinematografiche porta a compimento oggi lo spirito e gli obiettivi del progetto mettendo al centro audiovisivo e territorio. La valorizzazione dei luoghi e delle architetture arriverà attraverso le immagini, mostrando ancora una volta come il ruolo della settima arte sia connesso al rilancio turistico e alla promozione delle eccellenze che vengono mostrate”.