Ortometraggi Film Festival, la quarta edizione dal 10 settembre

Ortometraggi Film Festival, giunto alla sua quarta edizione, è lo short film festival che racconta il rapporto tra l’uomo e la terra: la quarta edizione è in programma presso Orti Generali a Torino il 10, 11 e 12 Settembre.

L’ edizione 2021 sarà caratterizzata da tre temi principali, accomunati dall’obiettivo di esplorare il tema del rapporto uomo natura da diversi punti di vista: Tecnologia e Agricoltura; Terra e Digitale e Città e Cibo. I cortometraggi selezionati e presentati nelle tre serate di questa edizione del festival sono in totale 44, provenienti da tutto il mondo.

Orti Generali è un parco di orti urbani a Torino. Aperto a cittadini e visitatori, si trova in Strada Castello di Mirafiori 38/15, in un parco fluviale sulle rive del torrente Sangone, nel quartiere Mirafiori sud.

L’accesso al Festival avviene previo acquisto in loco di un biglietto, valido per l’ingresso a tutte le giornate, ad un costo pari a 5 euro. Il pagamento potrà essere effettuato in contanti, mediante Satispay o Paypal. L’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore ai 10 anni.

L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti: per questo è gradita la prenotazione (da effettuarsi per ogni giornata) per partecipare a tutti gli eventi in programma e alle successive proiezioni e si richiede la presentazione di Green Pass oppure di esito negativo di un tampone effettuato 48 ore prima dell’evento stesso.

PROGRAMMA

Martedì 7 Settembre dalle ore 14:30 alle ore 16:

Una puntata live del progetto di Nova Coop Impatto Speciale, sulle frequenze di Radio Beckwith, inaugurerà la quarta edizione: lo staff di Consonanze – la radio che fa bene trova ospitalità presso Orti Generali per raccontare in anteprima i cortometraggi della rassegna con interventi di registi e giurati

Venerdì 10 settembre, a partire dalle ore 18:30:

Degustazione di benvenuto con il vino “Radici e Filari” e alcuni prodotti della terra

Sfilata di moda sostenibile di Atelier Riforma, startup di economia circolare con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della filiera della moda attraverso l’upcycling.

“Ogni scarto una possibilità”, questo il motto! : nella sfilata verranno mostrati capi upcycled, che invece di essere buttati, hanno trovato nuovo valore e nuova vita. Ad accompagnare e arricchire la sfilata, che si terrà tra le verdi colline che circondano l’orto urbano, sarà la musica live della violinista Alessia Cargnino

A partire dalle 20.30, avranno inizio le proiezioni degli Ortometraggi del festival, intervallate dagli interventi di alcuni di registi, ospiti e giurati.

Sabato 11 settembre, a partire dalle ore 19.00:

Singing Plants, performance musicale curata dal sound designer Nicolò Zilocchi. Un suggestivo progetto di integrazione tra arte, tecnologia e natura che utilizza un’interfaccia Arduino per estrarre la voce delle piante

Seguono i cortometraggi di Ortometraggi Film Festival con interventi di registi, ospiti e giurati.

Domenica 12 settembre, a partire dalle ore 19.00:

Aperitivo guidato da Marta di Giulio. Un percorso sensoriale di Mindful Wine Tasting durante il quale si berrà vino consapevolmente aumentando la percezione dei propri sensi attraverso una degustazione personale e partecipata che prevede anche l’assaggio di prodotti della terra. Per la partecipazione a questo evento, che ha un costo aggiuntivo di 5 euro rispetto al prezzo dell’ingresso al festival, è richiesta una prenotazione ad hoc.

Ultimo appuntamento con gli Ortometraggi, accompagnati da interventi di registi, ospiti e giurati. La serata si concluderà con la premiazione dei vincitori della quarta edizione del Festival.