Riparte la stagione (al chiuso) del cineteatro Baretti

Riparte con i primi cine-appuntamenti la stagione al chiuso del Baretti: si inizia con THE FATHER, si prosegue con IL RAGAZZO PIU’ BELLO DEL MONDO.

Venerdì 10 settembre, ore 21 / Sabato 11 settembre, ore 18 e 21
Domenica 12 settembre, ore 18 / Domenica 12 settembre, ore 21, in versione originale con sottotitoli in italiano

THE FATHER, Nulla è come sembra un film di Florian Zeller
Anthony ha 81 anni. Vive da solo nel suo appartamento londinese e rifiuta tutte le persone che sua figlia Anne cerca di imporgli. Presto però Anne non potrà più andarlo a trovare tutti i giorni: ha preso la decisione di trasferirsi a Parigi con un uomo che ha appena conosciuto…
Ma se è così, allora chi è l’estraneo che piomba all’improvviso nel soggiorno della casa di Anthony, sostenendo di essere sposato con Anne da oltre dieci anni? E perché afferma con tanta convinzione che quella dove vive è casa sua e della figlia? Eppure Anthony è sicuro che quello sia il suo appartamento. Sembra esserci nell’aria qualcosa di strano, come se il mondo ad un tratto avesse smesso di seguire le regole abituali.
Smarrito in un labirinto di domande senza risposta, Anthony cerca disperatamente di capire che cosa stia succedendo attorno a lui.
THE FATHER – NULLA È COME SEMBRA è il racconto di un uomo la cui realtà si sgretola pian piano davanti a nostri occhi.
Vincitore di due premi Oscar: miglior attore a Antony Hopkins e miglior sceneggiatura non originale.

Biglietti: intero 5€ / ridotto 4€

Lunedì 13 settembre, ore 21 / Martedì 14 settembre, ore 21 / Mercoledì 15 settembre, ore 21

IL RAGAZZO PIU’ BELLO DEL MONDO un film di Kristina Lindström e Kristian Petri
Il ragazzo più bello del mondo, film diretto da Kristina Lindström e Kristian Petri, è un documentario sull’attore svedese Björn Andrésen, noto nel cinema italiano soprattutto per l’interpretazione di Tadzio, il ragazzo simbolo di bellezza classica in Morte a Venezia (1971) di Luchino Visconti. Il film ripercorre la vita di Andrésen attraverso materiale di archivio e interviste all’attore, che a 15 anni diventa un enfant prodige per il sui ruolo nel capolavoro del cinema italiano e per le parole con cui lo ha definito lo stesso Visconti all’anteprima del suo film a Londra, ovvero “il ragazzo più bello del mondo”.
Il regista aveva, infatti, girato a lungo l’Europa alla ricerca di un viso che fosse tanto bello quanto quello descritto nel romanzo “La morte a Venezia” di Thomas Mann, da cui è tratto il suo film. Solo quando incontra Andrésen capisce che finalmente ha trovato la bellezza che cercava e da quel momento in poi la vita del giovane attore viene stravolta e il ragazzo si ritrova, nel pieno della sua adolescenza, a viaggiare per il mondo, raggiungendo anche il Giappone, a causa proprio di qualcosa di cui non può fare a meno, la sua bellezza.

Biglietto unico di ingresso a 7€

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti l’accesso alle attività culturali è consentito ai maggiori di 12 anni solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass).