Da Comala al via la rassegna “La notte della Repubblica”

Si aprirà lunedì 28 febbraio a Comala “La notte della Repubblica”, una rassegna di film che raccontano il contesto politico, storico e sociale degli anni ’70 in Italia. A introdurre la rassegna, in occasione della prima proiezione in programma, Steve Della Casa, critico cinematografico e, da quest’anno, direttore artistico del Torino Film Festival.

Avvocato! Il processo di Torino al nucleo storico delle Brigate Rosse” è il primo film ad aprire la rassegna. La proiezione sarà introdotta da un incontro con la Fondazione Aglietta e l’avvocato Davide Mosso. Proprio il processo raccontato nel film si è tenuto all’interno dell’ex Caserma La Marmora, negli spazi in cui oggi si svolgono le attività di Comala. Per questo motivo, contestualmente alla rassegna, sarà inaugurata la mostra “Mercato del bestiame, aula bunker, spazio sociale. I 150 anni dell’ex caserma La Marmora”. La mostra racconterà la storia dell’edificio e degli spazi, ma anche i cambiamenti che hanno interessato il quartiere nel corso degli anni. Inoltre, una sezione della mostra sarà dedicata proprio al processo alle Brigate Rosse che si è tenuto in quello che oggi è il salone polifunzionale di Comala.

La rassegna andrà avanti fino al 27 marzo e prevede sei appuntamenti, in cui le proiezioni saranno sempre anticipate da introduzioni e approfondimenti. L’ingresso è sempre libero e gratuito fino a esaurimento posti e per accedere agli eventi è necessario essere in possesso del Super Green Pass.

I film scelti per la rassegna affrontano in particolare le questioni politiche e sociali che sono state centrali negli anni ’70 e da cui hanno preso le mosse l’impegno politico e quelle contestazioni che a volte sono sfociate nella violenza. Lo scopo è quello di fornire un approccio critico e ragionato, che si ponga in contrasto con l’abitudine di liquidare frettolosamente quel periodo con la definizione “anni di piombo”. La rassegna si propone di essere uno spazio di riflessione all’interno del quale contestualizzare e analizzare gli accadimenti attraverso le storie e in un confronto con diversi ospiti.

IL PROGRAMMA

LUNEDÌ 28 FEBBRAIO
20.00 – Incontro con S. Della Casa (critico cinematografico), Fondazione Aglietta, D. Mosso (avvocato)
21.00 – Proiezione di “Avvocato! Il processo di Torino al nucleo storico delle Brigate Rosse”, 2005, M. Bronzino e A. Melano

LUNEDÌ 7 MARZO
20.30 – Introduzione storica a cura di G. Nieloud
21:00 – Proiezione di “Mio fratello è figlio unico”, 2007, D. Luchetti

DOMENICA 13 MARZO
19:30 – #Pasolini100: Proiezione di “12 dicembre”, 1972, P. P. Pasolini e G. Bonfanti
20:30 – Incontro con Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 69
21:00 – Proiezione di “Romanzo di una strage”, 2012, M. T. Giordana

LUNEDÌ 14 MARZO
20:30 – Incontro con gli autori del film e la famiglia Pinelli
21:00 – Proiezione di “Pino! Vita accidentale di un anarchico”, 2019, C. Cipriani

DOMENICA 20 MARZO
20.00 – “Omaggio a Morricone”, concerto a cura di Francesconi Jazz Trio
20:30 – Incontro con M. Scavino (storico) e C. Novaro (avvocato)
21:00 – Proiezione di “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, 1970, E. Petri

DOMENICA 27 MARZO
20.30 – Introduzione storica a cura di G. Nieloud
21:00 – Proiezione di “Buongiorno, notte”, 2003, M. Bellocchio