Pasolini e il calcio, doppio appuntamento mercoledì 16 al Maffei

Doppia proiezione al cinema teatro Maffei dedicata al rapporto stretto e passionale tra Pier Paolo Pasolini e il calcio: due documentari, “L’ultima partita di Pasolini” e “Centoventi contro Novecento”, che lo ricordano tifoso e giocatore, completando con alcuni aspetti inediti il ritratto del grande PPP che il pubblico italiano conosce maggiormente.

“Prendiamo parte a questo omaggio con grande piacere, onorati di far coincidere il primo mese di programmazione della rinata sala del Maffei con questa ricorrenza. Il pensiero e l’opera di Pasolini rispecchiano in pieno la filosofia con cui intendiamo portare avanti la programmazione multidisciplinare della sala. La scelta di uno sguardo alternativo e meno approfondito su di lei identificano il nostro tentativo di smarcarci dalla narrazione consueta cercando di proporre sempre percorsi alternativi e approfondimenti nuovi”.

La storia del Maffei inizia nel 1908. Durante l’offensiva alleata del 1942, una bomba di un caccia della Raf lo rase al suolo. La sala attuale viene ricostruita nel 1952 e diventa subito un punto di riferimento nazionale. Dal ’70 è tornato ad essere uno spazio innovativo, dedicato però solo alla fascia di popolazione torinese over 18: un cinema a luci rosse dove si fanno anche spettacoli live.

Chiude nel marzo 2020. Nel 2022 ha riaperto come Cinema Teatro Maffei: uno spazio per tutti, senza vincoli di età o cultura, con il focus comune della trasversalità multiculturale. Un asterisco di opportunità culturali.

OMAGGIO A PASOLINI: PASOLINI E IL CALCIO

16 marzo, ore 19: L’ULTIMA PARTITA DI PASOLINI di Giordano Viozzi (2019, 62′), presente in collegamento. Anteprima regionale. Un documentario che parla dell’ultima partita di calcio giocata da Pasolini: era il 14 settembre 1975. Ingresso 5 euro con tessera Arci (entrambi i film, 8 euro)

16 marzo, ore 20,30: CENTOVENTI CONTRO NOVECENTO di Alessandro Scillitani (2019, 52′). Alla presenza del regista. Anteprima regionale. Marzo 1975. In una domenica di primavera, sul campo del parco della Cittadella di Parma, si affrontano due singolari squadre di calcio: la rappresentativa della troupe di Salò o le centoventi giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini contro quella di Novecento di Bernardo Bertolucci. Due film che segneranno la storia del cinema italiano e che si stanno girando negli stessi giorni, a pochi chilometri di distanza. Sarà una partita epica, leggendaria nei racconti della gente di cinema che vi partecipò, ma praticamente sconosciuta al pubblico. Ingresso 5 euro con tessera Arci (entrambi i film, 8 euro)