Il cinema di Federico Fellini per l’ultimo appuntamento di questa stagione di “Ceneforum”

Cosa è Felliniano a tavola? Lo scopriremo giovedì 5 maggio con il quarto appuntamento di “Ceneforum”  che porterà il pubblico ad assaggiare il grande cinema di Federico Fellini.

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema italiano, Federico Fellini ha realizzato capolavori, in cui  ha ritratto anche sluni dei personaggi più memorabili. Le sue opere, ricche di satira e velate di una sottile malinconia, caratterizzano il suo stile attraverso un linguaggio onirico e visionario. Tradurre lo stile del suo cinema a tavola, significa quindi riferirsi ad un cinema ricco di contrasti: tanto dolce, quanto acido e amaro, tanto surrealmente arioso, quanto realisticamente denso, ma anche tanto vellutato, quanto duro e tanto destrutturato, quanto compatto.

L’ultimo appuntamento di questa prima edizione di “Ceneforum” sarà un omaggio al mito di Federico Fellini. Durante la cena saranno presentati alcuni dei più importanti film del regista, la proiezione di alcune delle scene più rappresentative sarà affiancate alla degustazione di quattro piatti in menù, preparati dalla cucina del Bistrò per raccontare le emozioni gustativo – olfattive suscitate dalle pellicole. A conclusione della cena, i partecipanti al “Ceneforum” saranno inoltre coinvolti in un dibattito e potranno descrivere le sensazioni vissute e i nuovi possibili sapori e profumi che i film hanno regalato loro.

Il menù della serata che combina il cinema di Federico Fellini e la cucina del Bistrò di OFF TOPIC:

  • Maritozzo con stracciatella, zucchine alla scapece e aria alla menta
  • Parmigiana di melanzana
  • Arancina zucca e scamorza affumicata
  • Bon bon alla liquirizia, biscotti friabili alla mandorla amara e liquorino alle erbe

A guidare gli spettatori in questo viaggio a tappe tra immagini, suoni e sapori sarà il giornalista e scrittore Marco Lombardi, ideatore del format delle “Ceneforum” e del progetto giornalistico – divulgativo Cinegustologia, diventato anche un format televisivo trasmesso da Gambero Rosso HD con il titolo “Come ti cucino un film” e un progetto editoriale dal nome “La cinegustologia e il media Entertainment”.