“Vortex” al Massimo con il Tohorror Fantastic Film Fest

Mentre proseguono senza sosta i lavori per la 22° edizione prevista a ottobre, il TOHorror Fantastic Film Fest continua in parallelo la sua offerta di eventi mensili. Dopo avere dedicato un double bill a Robert Eggers per l’uscita di “The Northman”, si avvicina un weekend infuocato, fra cortometraggi e lungometraggi. Venerdì 13 maggio alle 21:00 al Circolo Arci Dravelli di Moncalieri il TOHorror è ospite del ciclo di proiezioni Vicoli Corti organizzato da Piemonte Movie e Associazione Arci Dravelli, che nei mesi scorsi ha già ospitato diverse realtà cinematografiche torinesi. La serata, interamente dedicata al cortometraggio, vede in cartellone un best of dei corti selezionati nel corso delle ultime edizioni del TOHorror, 8 film brevi live action e d’animazione che spaziano dal grottesco alla fantascienza, dall’horror alla commedia surreale, e che ben rappresentano le diverse anime del festival. Presenta la serata Alessia Gasparella, curatrice della sezione cortometraggi del festival. Ingresso a 3 €.

Si prosegue al Cinema Massimo di Torino. Il 14 e il 15 maggio arriva un titolo attesissimo di questa stagione. In occasione della mostra “Dario Argento – The Exhibit”, TOHorror Fantastic Film Fest e Museo del Cinema presentano in sala una doppia proiezione di Vortex, primo film in assoluto in cui Argento trova posto non dietro bensì davanti alla macchina da presa in veste di attore protagonista. Applaudito a Cannes e Locarno nel 2021, Vortex è l’ultima fatica del regista di culto Gaspar Noé (IrreversibleClimax), il quale – come spesso accade nel suo modus operandi – ha lasciato spazio quasi totale all’improvvisazione sul set.

“Anche se Vortex si distanzia un po’ dal tema del fantastico – dice Massimiliano Supporta, direttore artistico del TOHorror, – abbiamo voluto omaggiare due artisti che amiamo: Gaspar Noé, di cui abbiamo proiettato diversi film nel corso degli anni, e naturalmente Dario Argento, che fu padrino della nostra prima edizione nel 1999. Insieme hanno creato un’opera potentissima che siamo molto felici di presentare al pubblico torinese, anche considerando che il film non ha ancora una distribuzione italiana.”