La Cineteca del Museo Nazionale del Cinema organizza due speciali visite guidate

La Cineteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino conserva una ricchissima collezione di oltre 30.000 film in pellicola e non solo. La Cineteca cataloga e fa conoscere questi film, seguendo anche il restauro delle pellicole, fornendo consulenza a studiosi, ricercatori o registi, in un’attività che si svolge prevalentemente “dietro le quinte”.

Negli ultimi anni è stato avviato un importante aggiornamento della struttura cinetecaria, grazie alla creazione di un laboratorio di restauro digitale all’avanguardia, capace di far dialogare tra loro vecchi strumenti e nuove possibilità tecnologiche.

Giovedì 27 ottobre, in occasione della Giornata mondiale per il patrimonio audiovisivo UNESCO si aprono le porte della Cineteca (Via Sospello 195/a) con due visite guidate gratuite alle ore 11.00 e alle ore 15.00 . Nel corso della visita sarà riservata particolare attenzione al nuovo laboratorio di restauro, attraverso l’illustrazione delle diverse fasi che caratterizzano il lavoro in digitale. I visitatori potranno avvicinarsi alle collezioni, agli archivi e, insieme, approfondire il tema del restauro e le attività di preservazione del patrimonio svolte dalla Cineteca.

Per gli amanti del cinema e i professionisti del settore, la visita offrirà gli strumenti per capire la storia, i mutamenti e le conseguenze della trasformazione del cinema dall’analogico al digitale, illustrando come il supporto su cui un film nasce e viene distribuito influenzi le sue caratteristiche e il modo di guardarlo da parte del pubblico. E sperimentando le differenze tecniche, estetiche e sociali legate alle diverse modalità di produzione e fruizione delle immagini.

Visita guidata gratuita – Orari: 11.00 /15.00

Cineteca Museo Nazionale del Cinema (Via Sospello 195/a)

Necessaria prenotazione (fino ad esaurimento posti – max 8 persone  per gruppo) scrivendo alla mail: perrone@museocinema.it