“Flee” al Sereno Regis per il PFF Psicologia Film Festival

L’Associazione Sinestesia con il patrocinio del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e la Biblioteca di Psicologia F. Kiesow, in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis, propone come seconda proiezione del 14° Psicologia Film Festival, lunedì 14 novembre ore 21 al Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13, il film FLEE (2021) di Jonas Poher Rasmussen. Presentano Luca Rollè e Wisam Zreg.

Flee (Flugt), documentario d’animazione, è la storia dell’incontro tra il regista e Amin Nawabi, che nel corso degli anni trova il coraggio di raccontare all’amico la sua storia: l’infanzia in Afghanistan, l’arresto del padre, la guerra civile dopo la ritirata dei Sovietici, la fuga a Mosca nei primi anni ’90, il viaggio della speranza verso la Svezia e l’arrivo in Danimarca, dove è costretto a mentire per essere accolto come rifugiato. Il racconto è il percorso di crescita di Amin, ormai accademico affermato.

Jonas Poher Rasmussen, nasce nel 1981 a Kalundborg (Danimarca) dirige nel 2002 il suo primo film, Easa 2002. Per diversi anni si dedica alle produzioni di cortometraggi e miniserie TV. Nel 2011, esce il suo nuovo film Room 304, che riscuote consensi da parte del pubblico europeo. Il successo vero e proprio arriva con Flee, che ottiene tre candidature ai Premi Oscar 2022: miglior film d’animazione, miglior film straniero e miglior documentario.

Luca Rollé – è psicologo e psicoterapeuta, Professore Associato di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e da anni si occupa di formazione e di ricerca sia a livello nazionale che internazionale sui temi quali le discriminazioni, gli orientamenti sessuali e le identità di genere.

Wisam Zreg – è avvocato del foro di Torino, dottorando di ricerca in comparazione giuridica presso l’Università di Torino e borsista di ricerca presso la medesima Università. Si occupa di diritto penale e di diritti umani, anche da una prospettiva di genere, queer e della mobilità internazionale.