Seeyousound 9, la sezione Soundies

I ricordi non appartengono al passato, ho sempre creduto fossero sentimenti che vivono nel presente. Ogni volta che ricordo un momento o qualcuno che non c’è più, questo torna a respirare nell’attimo stesso in cui lo rievoco. Altre volte la mente distorce i ricordi al punto da trasformarli in sogni, visioni chimeriche che vorrei tenere più strette della realtà. Come noi, il cinema è un grande cuore pulsante e complesso che proietta ricordi, li rende vivi, li tramuta in sogni. Ricordare al presente ciò che mi manca continua a far pulsare questo grande cuore complesso. Memorie vivide, proprio come quelle raffigurate in “June” diretto da Magdalena Zielinska: elogio della vulnerabilità umana. “Water” è il fiume della vita, di quanto ricorderemo chi un giorno non ci sarà più e di quanto amore ci sia costato. Nei crudeli 10 minuti di Memo diretto da Aitore Zholdaskali, i ricordi sono i semi del presente per sconfiggere il passato. 20 videoclip in concorso, il live A/V di Gianluca Iadema che indaga il sogno come fenomeno di scambio fluido tra mondo fenomenologico, memoria, immaginazione e assurdo. Sconfiggere le illusioni e percepire la realtà con il live A/V di Khompa e Akasha. Momenti opposti di archivio- memoria affettiva, esperienza individuale-rituale collettivo nei lavori esposti da Rebecca Salvadori in mostra da Recontemporary. Come mio nonno riusciva ad insegnarmi anche quando la sua memoria sbiadiva, tutto ciò che è ricordo non è passato, è presente che non deve essere dimenticato.
Alessandro Maccarrone, curatore – Con la collaborazione di Marika Palumbo e Fabio Giavara

..:: I VIDEOCLIP

Axel Boman feat. Man Tear & Inre Frid – OUT SAILING (Svezia, 2022, 5’) regia di Adam Chitayat
Black Midi – SUGAR/TZU (Regno Unito, 2022, 3’54”) regia di Noel Paul
C’mon Tigre – TWIST INTO ANY SHAPE (Italia, 2022, 3’21”) regia di Donato Sansone e Marco Molinelli
Caterina Barbieri – BROKEN MELODY (Italia, 2022, 4’59”) regia di Iacopo Carapelli
De.Ville – WATER (Canada, 2021, 4’08”) regia di Jean-Vital Joliat
Disturbed – BAD MAN (Stati Uniti, 2022, 3’22”) regia di Tristan Holmes
Flavien Berger – D’ICI LÀ (Francia, 2022, 3’38”) regia di Robin Lachenal
Guitarricadelafuente – A CARTA CABAL (Spagna, 2022, 4’53”) regia di Pau Carreté
Jean Michel Blais – PASSAPIED (Canada, 2022, 3’52”) regia di Adrian Villagomez
Jeshi – GENERATION (Regno Unito, 2022, 3’54’’) regia di Brock Neal Roberts
Lorn – ENTROPYYY (Stati Uniti, 2022, 5’) regia di Sagans
Max Cooper – EXOTIC CONTENTS (Belgio, 2022, 5’54”) regia di Xander Steenbrugge
Miraclis – SCIENTER (Cile, 2022, 3’52’’) regia di Santiago Posada
Qonyratbay Fam – MEMO (Kazakistan, 2022, 10’15”) regia di Aitore Zholdaskali
Rimon – 20/20 (Belgio, 2022, 5’59”) regia di Bleunuit
Son Lux – UNDERTOW (Stati Uniti, 2022, 7’04”) regia di Alex Cook
Stephan Moccio – HALSTON (Canada/Regno Unito, 2022, 5’15’’) regia di Joao Retorta
The Comet Is Coming – TECHNICOLOR (Regno Unito, 2022, 3’ 42’’) regia di Charlie Robins
Woodkid – REACTOR (Francia, 2022, 4’30’’) regia di Saad Moosajee
Yana – JUNE (Repubblica Ceca, 2022 4,25’’) regia di Magdalena Zielinska

SOUNDIES ..:: Eventi Off

..:: MOSTRA The Sun Has No Shadow | Rebecca Salvadori Exhibition
Recontemporary Dal 22 febbraio all’11 marzo. 22 Febbraio – Opening. Ingresso up to you
Evento di screening che esplora aspetti della cultura techno, sia come esperienza individuale che come forma di ritualità collettiva.
The Sun Has No Shadow, 2022
Viaggio attraverso rave, club e performance: manifesto video personale e omaggio a Londra. Si introduce a fondo nelle comunità formatesi intorno alla musica elettronica, mettendo in luce l’intimità tra coloro che ne fanno parte. Vedute periferiche notturne, sequenze di persone danzanti, momenti di catarsi collettiva, si fondono a riflessioni universali e dilemmi esistenziali. Il film si concentra in particolare sul club FOLD e sul format di rave diurno UNFOLD, che posiziona il DJ nel centro del club: marchio di un approccio alternativo alla collettività, che crea un profondo senso di unione.
Tresor Tapes, 2022 | ANTEPRIMA ITALIANA
Salvadori lavora con i vasti archivi video e sonori del TRESOR per costruire un ritratto parallelo a The Sun Has No Shadow. I due film utilizzano metodi diversi di trattare gli archivi della memoria personale e collettiva e di riflettere sulla documentazione della club culture.
Empathy, 2019
Empathy ci immerge in un profondo spazio di silenzio. Quattro scene composte da primi piani: il movimento silenzioso delle labbra e gli effetti slow motion estraniano dal linguaggio cinematografico, catturando l’universo interiore di chi parla. Il pubblico diventa testimone involontario di una conversazione sincera e autentica. I primi piani e l’assenza del sonoro creano uno spazio intangibile, fatto di emozione.
Il 26 febbraio alle 15.30 TALK tra l’artista Rebecca Salvadori, Felice Moramarco e Carlotta De Magistris. Evento SYS in collaborazione con Recontemporary e Culto.

..:: LIVE

Perceive Reality A/V di KHOMPA feat. AKASHA
In un contesto storico che fomenta il proliferare di informazioni e visioni duali, gli individui sono sempre più esposti al pericolo di percepire meno la complessità degli eventi perdendo così l’allenamento a maturare opinioni articolate, frutto di una riflessione, che sia essa individuale o collettiva.
Sulla base di questo concetto Davide Compagnoni (Khompa) in collaborazione con l’artista visivo Riccardo Franco-Loiri (AKASHA) ha creato Perceive Reality, performance che spinge ad addentrarsi nella relazione con l’esistente. Tutto rigorosamente live, ad ogni tocco di batteria, corrispondono diverse azioni: il cambio di una nota musicale, l’ingresso o l’uscita di uno strumento all’interno di una composizione, ma anche un cambio video o di colore. Proprio la parte visuale ha il compito di condurre lo spettatore nel vivo della tematica attraverso visual in costante mutamento, che dapprima potrebbero sembrare indefiniti e astratti, e che improvvisamente assumono un aspetto concreto e reale.
Sabato 25 ore 22.00, Sala 1 Cinema Massimo

Ever.ravE A/V di Gianluca Iadema | ANTEPRIMA ASSOLUTA
Ever.ravE nasce come performance multimediale estesa, per diffusione sonora multicanale, live electronics, proiezioni video multiple, luci, specchi, sculture metalliche fosforescenti ed un solo performer, che lavora con la multidimensionalità, la narrazione immersiva ed ergodica e l’intelligenza artificiale. Il palcoscenico diventa una metafora della mente umana – uno spazio e una trasposizione di una proiezione mentale. L’umano appare come una trasfigurazione di un’entità digitale, esplorando l’idea di emozione della macchina, che agisce sul subconscio umano. Allo stesso tempo, l’uomo entra in empatia con la macchina, aggiungendo così un ulteriore livello di interpretazione alla loro relazione. Ispirandosi al cubismo, invece di avere un’unica prospettiva, i soggetti e gli sfondi sono scomposti, astratti e rappresentati da più punti di vista. La drammaturgia della performance è concepita come un processo di transizione suddiviso in quattro eventi principali: (1) l’inizializzazione di un videogioco attraverso il caricamento di memorie, (2) la messa in scena di un sogno sotto forma di trama generata da un’intelligenza artificiale, (3) il momento di transizione in cui il digitale diventa concreto trasformandosi nell’agente effettivo della performance, (4) e la conclusione sotto forma di rave party, come esperienza materializzata del sogno collettivo.
Domenica 26 ore 21.45, Sala 1 Cinema Massimo