Glocal 2023 – Premiazioni e film di chiusura

Con le premiazioni e l’evento finale, lunedì 20 marzo si concluderà il 22° Glocal Film Festival. L’appuntamento è alle ore 19.00 presso il Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema, quando sarà assegnato il Premio Prospettiva a Jozef Gjura e saranno assegnati anche tutti gli altri riconoscimenti di questa edizione.
L’evento sarà introdotto dalla musica dei Trelilu. La band piemontese, che da trent’anni rivisita il repertorio popolare della regione cantando rigorosamente in dialetto, sarà al cinema con la voce di Roberto Beccaria, la chitarra di Roberto Bella, il clarinetto di Piero Ponzo e il contrabbasso di Francesco Bertone. Quattro artisti cuneesi che propongono un vero teatro musicale, salvaguardando le tradizioni del territorio.

Al termine della cerimonia di chiusura, alle ore 21.00, sarà proiettato il film fuori concorso Umberto Eco – La biblioteca del mondo di Davide Ferrario (Italia, 2022, 80’). L’opera racconta la biblioteca privata di Umberto Eco, un mondo a sé composto da più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e da 1500 libri rari e antichi. Il regista, che con Umberto Eco aveva collaborato per una videoinstallazione alla Biennale Arte di Venezia, ha avuto accesso alla biblioteca grazie alla fattiva collaborazione della famiglia. Ne è nato un documentario che non solo descrive un luogo straordinario, ma cerca di afferrare il senso dell’idea di biblioteca in quanto «memoria del mondo», come la definiva lo stesso Eco.