Glocal 2023 – SPAZIO PIEMONTE concorso cortometraggi

Durante le mini-masterclass che si sono svolte a Too Short to Wait a febbraio, lo sceneggiatore Paolo Mitton ha voluto fare i complimenti a tutti gli autori e le autrici partecipanti, per aver portato a termine il loro cortometraggio. Per lui arrivare alla fine del proprio lavoro nonostante le difficoltà è di per sé una conquista.
A volte ci dimentichiamo dell’impegno e della dedizione che chi passa da Spazio Piemonte mette in quello che fa, con i più svariati mezzi a disposizione. Vogliamo unirci alle parole di Mitton, perché la sezione dedicata ai corti del Glocal Film Festival si alimenta soprattutto degli sforzi e dei sogni dei videomaker e delle loro troupe, e della fiducia che negli anni ci hanno accordato, magari rinunciando ad anteprime in festival più prestigiosi.

In questa Pop Edition sono 16 i lavori legati al territorio piemontese che concorrono per aggiudicarsi il Premio Torét Miglior Cortometraggio 2023 e i numerosi premi collaterali della sezione.
Tre i lavori più votati dal pubblico nei giorni di Too Short To Wait che si sono aggiudicati un posto nella selezione ufficiale: Afonia di Stefano Guerri e Scomparire di Daniele Nicolosi, che immaginano una Torino immersa in un futuro distopico con esiti molto diversi, e She di Donato Luigi Bruni, ritratto delicato di un ragazzo intrappolato in un corpo che non sente suo.

L’animazione regala spunti originali portandoci in mondi alternativi e psichedelici come Graziano e la giraffa di Fabio Orlando e Tommaso Zerbi e Pentola di Leo Černic. La mossa del capello di Andrea Pavone e Giuseppe Lo Verso è un’esilarante parodia di una serie tv poliziesca ispirata a Camilleri. Le ambientazione storiche e lombrosiane sono magistralmente rese nell’horror Larvae di Alessandro Rota, girato in luoghi suggestivi della regione. Non mancano alcuni temi attuali come l’emigrazione rappresentata in Tana libera tutti di Valerio Filardo attraverso gli occhi di un bambino afgano, e la salute mentale degli adolescenti, raccontata in prima persona dal diciottenne Giovanni Scarpa in Awesome. Due corti mettono in scena fatti realmente accaduti: la minuziosa ricostruzione, in Une Bouffée D’air di Federico Caria, della storia di Vincenzo Peruggia, che nel 1911 rubò la Gioconda, e il corto biografico Il Vespista di Francesco Crivaro, ispirato alla vita dello scrittore Giorgio Bettinelli, che girò il mondo in Vespa.
Il coming of age della protagonista di Cactus di Sara Bianchi e le dinamiche di coppia in La vita sarebbe più semplice senza di Federico Mottica esplorano i desideri nascosti in ogni individuo e il rapporto con la propria sessualità. Buon Natale di Viren Beltramo ruota intorno alla famiglia e alla difficoltà che a volte questo ambiente può provocare, soprattutto se ci si sente lontani anni luce da essa. Quando si ritira il mare di Francesco Lorusso è un viaggio onirico attraverso i ricordi e la memoria di due fratelli, che solo il potere della danza e la musica possono far riaffiorare. Chiude la nostra selezione l’attenzione per il suono di The Delay di Mattia Napoli, dove il protagonista si trova a vivere una vita fuori sincrono.

A cura di Ottavia Isaia, Chiara Pellegrini e Roberta Pozza

Mercoledì 15 marzo ore 18.30, Cinema Massimo MNC – Sala 3 Soldati
SPAZIO PIEMONTE 1
La vita sarebbe più semplice senza (17’) di Federico Mottica
Fattore Glocal: il regista è di base a Stazzano (Al) e la produzione è la Aurina di Alessandria
Amore, odio, desiderio e gelosie sono al centro di una coppia, quella di Andrea e Fabrizio, che si trova a mettere in discussione le certezze della loro relazione e dei loro sentimenti.
Tana Libera Tutti (12’) di Valerio Filardo
Fattore Glocal: tra le case di produzione la torinese Malfé Film, il regista è attivo a Torino ha girato anche nella zona del Lago di Viverone
Alì è un bambino afgano di circa dieci anni che vive in una tendopoli nei pressi del porto di Patrasso, in Grecia. Passa la maggior parte del tempo coi suoi “coinquilini” Mohammed e Hassan e prova ogni giorno a imbarcarsi clandestinamente per raggiungere l’Italia.
Pentola (7’) di Leo Černic
Fattore Glocal: attivo a Torino, il regista ha prodotto con CSC Animazione
«Non è facile essere un eroe. Ma tu, Pentola… Tu sei il mio supereroe». Riuscire ad amare è un superpotere. Ed è per questo che Pentola è un supereroe a tutti gli effetti. Non è solo una storia d’amore ma una storia di libertà.
Scomparire (15’) di Daniele Nicolosi
Fattore Glocal: il regista è torinese come le location, la produzione Metropolis Film è di Orbassano (To)
Un uomo incontra una donna all’esterno di una casa di montagna. Improvvisamente l’uomo si sveglia e si ritrova nel suo appartamento, in una Torino del 2046, dove la tecnologia ha preso il sopravvento sulle relazioni umane.
Larvae (30’) di Alessandro Rota
Fattore Glocal: il regista è torinese così come la produzione Officine Ianós – Reddress, e ha girato tra Torino; Agliè; Govone; Saluzzo; Asti
Torino, 1909. Cesare Lombroso, accademico e padre fondatore dell’Antropologia Criminale, giunge nell’isolata dimora di Lazar, un anziano illusionista ritiratosi dalla scene. Lombroso, attratto dallo studio dello Spiritismo, gli pone una sfida: provare l’esistenza del soprannaturale e la possibilità che esso possa generare l’istinto omicida.

Venerdì 17 marzo ore 19.00, Cinema Massimo MNC – Sala 3 Soldati
SPAZIO PIEMONTE 2
Buon Natale (15’) di Viren Beltramo
Fattore Glocal: la regista è moncalierese e ha prodotto con la Compagnia GenoveseBeltramo di Torino tra Torino, Settimo Torinese, Villarbasse, Caselette
Nel freddo del giorno di Natale, il padre divorziato Giorgio e la figlia di otto anni Giulia trascorrono insieme il pranzo di famiglia in una casa dell’alta borghesia torinese di fine anni Ottanta, tra momenti di impaccio.
Quando si ritira il mare (10’) di Francesco Lorusso
Fattore Glocal: il regista è attivo a Torino come la produzione Cinefonie e ha girato in parte a Torino
Se è vero che tutto scorre, i ricordi sono l’unica cosa che possiamo trattenere nella nostra vita. Cosa accade però quando si rischia di dimenticare qualcosa?
Graziano e la giraffa (6’) di Fabio Orlando, Tommaso Zerbi
Fattore Glocal: Orlando è torinese e Zerbi è di Chieri (To) e hanno prodotto con il CSC Animazione
Breve animazione in cui un uomo affamato di salsicce compra un fornetto a microonde che lo trascinerà nello stato selvaggio.
She (16’) di Donato Luigi Bruni
Fattore Glocal: il regista è attivo a Torino come la produzione La VideOfficina e le location
She dipinge la storia di un figlio e di una madre, entrambi prigionieri degli abiti scomodi che la vita ha destinato loro. Un’allegoria sull’accettazione e la scoperta di sé stessi.
Il vespista (25’) di Francesco Crivaro
Fattore Glocal: il regista è nato a Savigliano (Cn)
Uno sregolato scrittore italiano che vive a Bali vede la sua vita cambiare dopo aver ricevuto un regalo alquanto inusuale.

Domenica 19 marzo ore 16.30, Cinema Massimo MNC – Sala 3 Soldati
SPAZIO PIEMONTE 3
Cactus (16’) di Sara Bianchi
Fattore Glocal: la regista è attiva a Torino, come la casa di produzione Tekla Films e le location
Gaia ha diciassette anni e ha deciso che è arrivato il momento di perdere la verginità ed esplorare la propria sessualità. Ma i suoi piani vengono ribaltati dal ritorno in città di Federica, sua amica d’infanzia.
The delay (15’) di Mattia Napoli
Fattore Glocal: il regista è cuneese
Un battito di mani: i palmi si incontrano, ma lo schiocco arriva qualche secondo dopo. Arturo è fuori sincrono, il ritardo cresce di giorno in giorno e dovrà mettere in discussione il ritmo della sua vita.
La mossa del capello (8’) di Andrea Pavone, Giuseppe Lo Verso
Fattore Glocal: registi attivi a Torino, prodotto da CSC Piemonte
In un ridente paesino siciliano, il commissario Candeloro affronta l’atroce delitto che coinvolge un emigrato che fa ritorno dopo tanti anni di lontananza. Parodia di una popolarissima e italianissima serie tv poliziesca.
Afonia (15’) di Stefano Guerri
Fattore Glocal: il regista è torinese, così come la produzione Baby Ram Video e le location
In un futuro non meglio specificato, l’inquinamento ha raggiunto livelli estremi, povertà e degrado dilagano e l’Italia è diventata terra di nessuno senza istituzioni e leggi. Due ragazzini abbandonati a loro stessi attraversano le strade desolate della periferia di Torino cercando di sopravvivere, senza farsi scrupoli.
Une Bouffée D’air (17’) di Federico Caria
Fattore Glocal: il regista è torinese, così come le location
La mattina di un umile imbianchino italiano viene interrotta dal capitano della Gendarmerie francese, alle prese con un clamoroso furto: la Gioconda è sparita.
Awesome (8’) di Giovanni Scarpa
Fattore Glocal: il regista, classe 2004, è nato e attivo a Torino, dove ha girato questo corto
Awesome è il monologo di un ragazzo che prova un inspiegabile dolore. I suoi diciassette anni gli pesano come fossero cinquanta. Sequenze demenziali e fotografie rappresentano questo specifico stato d’animo.

SPAZIO PIEMONTE. PREMI E GIURIE

PREMIO TORÈT – MIGLIOR CORTOMETRAGGIO (1.500€) è assegnato dai giurati:
Valerio Berruti (Alba – Cn, 1977) è un artista che utilizza l’antica tecnica dell’affresco, la scultura e la videoanimazione per creare immagini essenziali, ispirate al mondo sospeso dell’infanzia, il momento della vita in cui tutto deve ancora avvenire.
Eugenio Cesaro, cantautore torinese, dal 2012 è nel gruppo Eugenio in Via Di Gioia, col quale ha vinto il premio Mia Martini alla 70° edizione del Festival di Sanremo. Nel 2022 ha partecipato al flash mob dedicato alla Terra “Ti amo ancora” (Torino, piazza San Carlo), con cui ha celebrato anche l’uscita dell’omonimo singolo.
Paolo Mitton, ex-ingegnere ed ex-effettista speciale in film come Harry Potter, Charlie e La fabbrica di cioccolato, Alien vs. Predator, attualmente si occupa a tempo pieno di sceneggiatura. Ha scritto e diretto The Repairman, commedia ambientata nel cuneese che ha attraversato i confini nazionali ed è stata distribuita anche in Estremo Oriente.

La giuria di Spazio Piemonte sceglierà inoltre vincitore e vincitrice del Premio ODS – Miglior Attore e Premio ODS – Miglior Attrice che consistono in un buono del valore di 800€ l’uno per i corsi della Scuola O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo, e del Premio Miglior Corto d’Animazione offerto dalla Libreria Pantaleon (buono di 200 €).

PREMI PARTNER
Premio Machiavelli Music – Miglior Colonna Sonora originale Assegnato dal team di Machiavelli Music. La colonna sonora premiata sarà pubblicata in digitale e distribuita sui principali store online.
Premio Scuola Holden – Miglior Sceneggiatura Assegnato dagli allievi della classe di Drama 1, coordinati dal docente di sceneggiatura Emanuele Aldrovandi. All’autrice o autore del corto vincitore la Scuola Holden offre come premio un buono di 450 € per partecipare a uno dei Wonderlabs.
Premio del pubblico Il pubblico del Glocal esprime la propria preferenza sui 16 cortometraggi in concorso. Offerto dall’Azienda vitivinicola Santa Clelia.
Premio Vecosell – Miglior Videoclip Assegnato in collaborazione con Seeyousound International Music Film Festival (buono di 100€).