Nell’ampio programma che ogni anno la Città di Torino propone per celebrare degnamente il 25 aprile, c’è anche un po’ di cinema. Vi abbiamo evidenziato tutti gli appuntamenti (qui tutto il calendario, se interessa).
IL PROGRAMMA
Lunedì 24 aprile
Ore 20.00 | Cinema Teatro Maffei – via Principe Tommaso, 5
Presentazione del libro Ritratte. Storie di donne che hanno scelto il cinema di Carlo Griseri. Modera Fabrizio Dividi
Cosa significa fare cinema ed essere donna? Quanto è difficile emergere, proporre una narrazione che si discosti dalla linea continua dell’industria cinematografica globalizzata, dominata a tutti i livelli da logiche patriarcali? In Francia come in Afghanistan, in Libano come negli Stati Uniti, con Ritratte Carlo Griseri ci conduce in un viaggio attraverso le storie di dieci registe che parlano dal margine e che portano sullo schermo le proprie storie personali e politiche, per dare voce alle realtà da cui provengono, per sovvertire linguaggi e sguardi. Sono storie – quelle incarnate e quelle dirette sul set – che raccontano una battaglia costante, contro stereotipi e ostacoli più o meno evidenti. Una strada che si sta costruendo da tanti luoghi diversi, ma che va nella direzione di un cinema nuovo. Prefazione di Stefania Rocca. Postfazione di Federica Fabbiani
Ingresso libero
Ore 21.00 | Cinema Teatro Maffei – via Principe Tommaso, 5
Proiezione del film La donna nella Resistenza di Liliana Cavani (1965, 50’) con introduzione di Francesca Brignoli
Il film di Liliana Cavani La donna nella Resistenza è un documentario televisivo realizzato per la RAI in occasione del ventennale della Resistenza nel 1965. Il film resta il punto di partenza per una riflessione sul ruolo delle donne nella lotta di liberazione dal nazi-fascismo e sulla loro emarginazione nel dopoguerra e apre a un dibattito ancora vivo e urgente su questioni come ruoli, parità, differenza di genere, ma anche sugli stereotipi che ancora troppo riguardano le donne. La proiezione fa parte di “Le donne nella Resistenza”, una rassegna di film dedicati al ruolo delle donne nella lotta di Liberazione. A cura di: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, RAI Teche e Cinema Teatro Maffei
Ingresso libero
Martedì 25 aprile
Ore 18.15 | Cinema Massimo – via Verdi, 18
Proiezione del film L’uomo che verrà di Giorgio Diritti
L’eccidio nazi-fascista di Marzabotto visto attraverso gli occhi di una bambina che attende la nascita del fratellino, mentre le SS scatenano nella zona un rastrellamento senza precedenti, a seguito del quale oltre 770 persone, per lo più bambini, donne e anziani, vengono trucidati. “Un film sulla guerra vista dal basso, dalla parte di chi la subisce e si trova suo malgrado coinvolto nei grandi eventi della storia che sembrano dimenticare le vite degli uomini”. (Giorgio Diritti)
A cura di: Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo
Ingresso: Intero € 6. Ridotto Aiace, Arci, militari, under18 € 4. Ridotto studenti universitari e Over 60 € 3 (spettacoli pomeridiani), € 4 (spettacoli serali)
Martedì 25 aprile
Ore 20.00 | Teatro Baretti – via Baretti, 14
Quel che sicuramente c’è. Uno spettacolo di e con Manuela Marascio
Leggerezza e Resistenza nelle parole di Italo Calvino. A seguire verrà proiettato il film Un homme de trop di Costa Gavras. Ingresso: offerta libera allo spettacolo teatrale. 5 € per la proiezione. A cura di: ANPI Nicola Grosa e Associazione CineTeatro Baretti
Martedì 25 aprile
Ore 20.30 | Cinema Teatro Maffei – via Principe Tommaso, 5
Proiezione del documentario Alba Meloni. Stella nelle mie stanze di Nadia Pizzuti
Nel film la regista Nadia Pizzuti cerca nella sua casa le tracce della vecchia proprietaria: Alba Meloni, staffetta partigiana, che partecipò giovanissima alla Resistenza. La narrazione ricompone i pezzi di una donna combattente, nome di battaglia “Stella”, e lo fa respirando l’aria della sua abitazione, osservando i suoi oggetti, ripercorrendo i luoghi che l’hanno vista protagonista, Roma e in particolare il Testaccio, incontrando i suoi compagni e gli amici. La regista invia una lettera ad Alba che non c’è più, un monologo che presto si trasforma in un dialogo a distanza tra donne, in cui la Resistenza diventa la vera protagonista.
A cura di: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e Unione Culturale Franco Antonicelli
Ingresso: 5 €
Giovedì 27 aprile
Ore 18.30 | Centro Sociale, Comunità ebraica Torino – piazzetta Primo Levi, 12
25 Aprile 2023: una data sempre più fragile?
Incontro con Giovanni De Luna e Carlo Pestelli. Proiezione di spezzoni dal film Bella Ciao di Giulia Giapponesi e canti a cura di Carlo Pestelli.
A cura di: Comunità Ebraica di Torino, ISTORETO, Museo Diffuso della Resistenza e ANPI Nicola Grosa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti