Dal 3 al 24 maggio al cinema Monterosa è in programma la rassegna cinematografica “SCHERMI DI CARTA”, iniziativa inserita nel programma del SALONE OFF 2023.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 3 MAGGIO ore 17 e 21 – ANTON CECHOV
Genere: Biografico
Nazionalità: Francia
Regia: René Féret
Durata: 96 minuti
Un decennio della vita del grande autore russo raccontato con sensibilità e attenzione alle relazioni familiari. Anton Cechov è un giovane medico di campagna che scrive, con pseudonimo, dei racconti. Uno di questi viene letto e apprezzato dall’editore Aleksej Suvorin e dal famoso critico Dmitrji Grigorovic che lo spingono ad affrontare seriamente la scrittura. Inizialmente Anton vede nella loro offerta un modo per contribuire all’economia della numerosa famiglia a cui appartiene ma progressivamente la letteratura diventa la sua attività principale al punto da fargli sospendere le prestazione mediche per compiere un’inchiesta in favore del miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti nel penitenziario dell’isola di Sachalin.
Mercoledì 10 MAGGIO ore 17 e 21 – UMBERTO ECO. LA BIBLIOTECA DEL MONDO
Incontro con il regista Davide Ferrario alla proiezione delle ore 21
Genere:Documentario
Nazionalità: Italia, 2022
Regia: Davide Ferrario
Durata: 80 minuti
Ferrario racconta eco con affetto e stima attraverso il suo elemento naturale, il libro. Durante le sue lezioni la voce di Umberto Eco risuonava diffusa attraverso casse installate tra i corridoi dell’ateneo e in altre aule. La classe dove “il Prof.” teneva lezione era talmente colma che si creavano delle file all’esterno. Le stesse file che vediamo fuori e dentro al Castello Sforzesco di Milano, dove si sono tenuti i suoi funerali il 23 febbraio 2016. Il film di Davide Ferrario parte da qui, dall’annuncio della perdita di questo personaggio che osserviamo, di spalle, camminare tra i corridoi apparentemente infiniti della sua biblioteca. Renate Eco Range, raffinata compagna di Eco e madre dei tanti figli, racconta di essere stata in mezzo a quella folla milanese (e non solo) cercando di raggiungere il marito, acclamato e salutato con affetto e stima.
Mercoledì 17 MAGGIO ore 17 e 21 – UN ANNO CON SALINGER
Genere: Commedia
Nazionalità: Canada, Irlanda, 2020
Regia: Philippe Falardeau
Durata: 101 minuti
Il film racconta la storia vera del primo anno professionale di Joanna Rakoff poi diventata scrittrice, poetessa, giornalista e critica letteraria. Joanna sogna di poter pubblicare le proprie poesie ma intanto deve fare i conti con la necessità di trovare un lavoro. Viene così assunta in un’agenzia letteraria diretta da Margaret, un’agente che in quel momento ha tra i suoi autori J.D. Salinger. Joanna si ritrova così a rispondere ai fans per conto di uno degli autori più riservati che la storia della letteratura abbia annoverato tra le sue fila. Mentre la sua vita privata sta cambiando insieme alle sue relazioni con i coetanei, questa giovane donna si trova a confrontarsi con un ‘fantasma’ letterario che ammira ma che appare come irraggiungibile.
Mercoledì 24 MAGGIO ore 17 e 21 – DANTE
Genere: Biografico
Nazionalità: Italia, 2022
Regia: Pupi Avati
Durata: 94 minuti
1350. Dopo la morte di Dante, Boccaccio riceve il compito di consegnare alla figlia del sommo vate dieci fiorini d’oro come “risarcimento tardivo dell’ingiustizia patita”. Giovanni, grande ammiratore del poeta defunto, accoglie l’incarico come un onore, mettendosi in viaggio per ripercorrere i luoghi che Dante ha attraversato nel corso del suo esilio. Durante il cammino ripercorrerà gli episodi salienti della vita del poeta, dall’incontro con Beatrice all’amicizia con Guido Cavalcanti, dalle guerre fra Bianchi e Neri all’ingresso in politica come priore fino all’”esilio infinito”. Intessuti nella trama emergono i personaggi della Divina Commedia, da Paolo e Francesca al Conte Ugolino, sottoforma di racconti raccolti da Dante lungo il suo peregrinare.