Job Film Days 2023, il programma di giovedì 5

In questi giorni, a livello politico internazionale, è anche la Slovacchia a far parlare di sé per via delle elezioni, ma Job Film Days dedica uno spazio a questo Paese da un’altra prospettiva, purtroppo non positiva. Il lavoro giornalistico è al centro dell’evento organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Torino: domani, 5 ottobre, alle ore 18.30, il Cinema Greenwich ospiterà la proiezione di The Killing of a Journalist di Matt Sarnecki (Danimarca/Repubblica Ceca/Stati Uniti, 100’).

Ján Kuciak, giornalista investigativo che indagava sui rapporti fra politica, finanza e ‘ndrangheta in Slovacchia, viene assassinato in casa insieme alla fidanzata Martina Kušnírová. Nel Paese si scatenano forti reazioni, mentre i colleghi di Ján si mobilitano per scoprire la verità svelando un inquietante intrigo politico e istituzionale.

Seguirà un incontro con Stefania Aoi (giornalista) e Sara Panelli (magistrato della Procura di Torino con esperienza nella Commissione Europea).

Prosegue, poi, la sezione dedicata all’Africa subsahariana, con la proiezione in anteprima nazionale di Gwetto di Michaël Andrianaly (Madagascar/Francia, 2023, 52’) alle ore 19 al Cinema Massimo in Sala 3. Il regista descrive una piccola comunità dando voce a giovani uomini e offrendo uno sguardo di speranza. Si parla di rifugiati economici interni, senza documenti, che cercano lavoro a Tamatave, capitale economica del Madagascar, ma subiscono discriminazioni da padroni e residenti.

Grazie all’evento in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Torino, al festival arriva il film Orso d’Oro a Berlino 2023 Sur l’Adamant di Nicolas Philibert (Francia/Giappone, 2023, 109’). L’opera è in programma alle ore 19 al Cinema Massimo, in Sala 3. L’Adamant è un centro psichiatrico diurno collocato su una chiatta ormeggiata sulla Senna, a Parigi. La pellicola indaga la situazione in cui lavora il personale sanitario, ma soprattutto il rapporto con i pazienti. Due gruppi che, insieme, costruiscono il loro vivere quotidiano lottando contro la disumanizzazione delle cure psichiatriche. A seguire si terrà un incontro con Vincenzo Villari (Ordine dei Medici di Torino) e Barbara Di Cursi (Associazione Il Bandolo).

Per il Concorso “Lavoro 2023” JFD – INAIL Piemonte, alle ore 17, la Sala 3 del Cinema Massimo ospiterà la proiezione in anteprima nazionale di Dor (Longing) di Jannes Callens (Belgio/Romania, 2022, 52’). Nel film, Stefan Gota torna in Romania dopo aver vissuto in Belgio, con l’intento di ricominciare da capo, e inizia a lavorare come pastore. Le immagini del suo lavoro si intrecciano alle considerazioni esistenziali, perché il regista segue l’uomo alla ricerca del suo posto nel mondo.

Le donne

Un’altra anteprima nazionale è al centro dell’evento in collaborazione con Rete al femminile e Torino città per le donne: alle ore 21, al Cinema Greenwich, toccherà a Dragon Women di Frédérique de Montblanc (Belgio/Svizzera/Corea del Sud/Germania, 2022, 82’). Spesso chiamate “Draghi”, le donne ai vertici del settore finanziario sono ancora una minoranza. La regista, che è anche un’artista visiva, ritrae alcune “donne-drago” di Europa e Asia. Seguirà un incontro con Barbara Damiano (Rete al femminile), Elisabetta Zurigo (avvocato) e Michela Calculli (esperta di educazione finanziaria per la parità di genere).

Prima però, alle ore 15, nella Sala 3 del Cinema Massimo, sarà proiettata una selezione di cortometraggi sull’immagine femminile tra gli anni ’50 e gli anni ’70, descritta da una prospettiva soprattutto pubblicitaria. L’evento, dal titolo Donna oggetto/Donna soggetto, è in collaborazione con CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa e Associazione Scuole Tecniche San Carlo.

In programma: Scienza e bellezzaLe ragazze della copertinaLa strada delle modelleQualcosa sulla pelleLa ragazza di plasticaUna donna un oggetto e una selezione di spot pubblicitari realizzati fra il 1965 e il 1972.

Presenterà Elena Testa (CSC). Seguirà poi un dibattito con Roberta Seno (Scuole Tecniche San Carlo) e Eleonora Chiais (Università di Torino).

Gli altri eventi

Al mattino, alle ore 10, l’Aula 5 del Politecnico di Torino ospiterà la proiezione in anteprima nazionale di Cotton 100% di Mikhail Borodin (Germania/Uzbekistan, 2022, 68’) con la storia di Yelena e Muhabbat, due attiviste per i diritti umani e del lavoro che operano in Uzbekistan accanto alle raccoglitrici di cotone. L’evento, con ingresso a inviti, è in collaborazione con CgilCislUil e Politecnico di Torino.

Seguirà un dibattito, moderato da Massimiliano Quirico (Sicurezza e lavoro), con Francesca Re David (Cgil), Evelin Toth (ITCILO) e Tatiana Mazali (Politecnico).

Sempre alle ore 10, ma nella Sala 1 del Cinema Massimo, sarà il momento dell’anteprima nazionale di The Gamer di Jesse Jokinen e Petri Luukkainen (Finlandia, 2023, 80’). L’evento, con ingresso a inviti, è in collaborazione con Acli Città metropolitana di TorinoAcli Torino Service e Enaip Piemonte. All’opera, che racconta il mondo del lavoro dei videogiochi e dei videogiocatori professionisti, seguirà un incontro con Francesco Giorda (attore), Mauro Marino (Progetto Edugamers), Raffaella Dispenza (Acli Torino) e Roberto Santoro (Enaip Piemonte).