Per l’anniversario dei 140 anni della fondazione, Socrem Torino Aps (Società per la Cremazione di Torino) promuove un ciclo di proiezioni in collaborazione con il Museo del Cinema nella Sala Tre (Soldati) del Cinema Massimo di via Verdi 18 a Torino, tutte ad ingresso gratuito e con un approfondimento a seguire affidato ad esperti, psicoterapeuti, educatori, tanatologi. La programmazione si compone di tre film che esplorano i territori difformi, complessi, dolorosi e misteriosi del fine vita. I film selezionati per la rassegna cinematografica in edizione unica raccontano come la cura del corpo possa dare dignità a chi non c’è più, narrano con un sorriso l’importanza dei riti che accompagnano l’ultimo addio, ci proiettano nei tempi luminosi e irrequieti dell’adolescenza, per ricordare ed esaltare il valore e la bellezza dell’amicizia. Al termine di ogni proiezione, sarà possibile fruire di un momento di dialogo e di riflessione con esperti delle tematiche trattate.
Programmazione – Sala Tre – Cinema Massimo
6 novembre 2023, ore 20,30
Departures di Y. Takita (2008, 131’, v.o. sott.it.) – Ingresso libero
Intervengono: Simona Pedicini (scrittrice e tanatoesteta) dialoga con Cristina Vargas (antropologa e direttrice scientifica della Fondazione Ariodante Fabretti onlus)
13 novembre 2023, con inizio alle ore 20,30
Still life di U. Pasolini (2013, 87’, v.o. sott.it.) – Ingresso libero
Intervengono: Stefano Colavita (scrittore e cerimoniere della Socrem Torino Aps) dialoga con Davide Sisto (tanatologo, esperto di Digital Death).
20 novembre 2023, con inizio alle ore 20,30
Quel fantastico peggior anno della mia vita di A. Gomez-Rejon (2015, 104’, v.o. sott.it.) – Ingresso libero
Intervengono: Caterina Di Chio (psicoterapeuta e psicodrammatista) dialoga con Rita Perra (psicoterapeuta ed educatrice specializzata nel trattamento di bambini e adolescenti).