Seeyousound X, il programma di Frequencies

Arrivati alla quinta edizione di Frequencies, vista la numerosa partecipazione e la qualità sempre più alta dei lavori che sono pervenuti, possiamo ritenerci ragionevolmente soddisfatti di aver costruito una buona base culturale e una community di giovani compositrici e compositori che vediamo crescere professionalmente in maniera importante. “Rete” è la parola che abbiamo scelto quest’anno perché crediamo che l’unione di intenti di chi opera in ambito culturale e artistico sia non solo un’opportunità, ma anche una necessità e un dovere in un mondo che scivola pericolosamente verso l’annullamento di valori.
Abbiamo quindi attivato una serie di collaborazioni importanti, Il Circolo del Design diventerà “Casa Frequencies” e ospiterà le Masterclass e una serie di eventi a cura di Algoritmi e di SMET la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino.
Inoltre crediamo che Frequencies appartenga a coloro che la stanno facendo crescere e in particolare alle compositrici e ai compositori che partecipano alla call con il loro talento, il loro tempo e il loro impegno. Per questo li ringraziamo molto e da quest’anno alcuni tra le finaliste e i finalisti delle scorse edizioni sono stati invitati a partecipare, chi in veste di giurato o a far parte del team per le selezioni, chi ad esibirsi come guest durante la finale. Stiamo creando una comunità di eccellenze e di partner culturali che credono nel progetto e tutto questo ci fa ben sperare per il futuro.

Riccardo Mazza, curatore

X PREMIAZIONE
Mercoledì 28 febbraio ore 21.00, Cinema Massimo – Biglietto 6€ intero, 5€ ridotto
I finalisti Irene Fortunato, Valeria Mircapillo, Lorenzo Saini, Manuel Sirotti/Ettore Mancuso si esibiranno di fronte ai giurati Camilla Battaglia, Simone Blasioli e Ginevra Nervi che decreteranno il vincitore del Premio Frequencies 2024 di €500 assegnato col supporto di Denmark Street Torino. All’interno della serata live di Francesca Fabrizi, vincitrice dell’edizione 2023.

X CASA FREQUENCIES @ CIRCOLO DEL DESIGN – EVENTI – Ingresso gratuito con tessera Circolo del Design – 10€ con validità 12 mesi – (Via S. Francesco da Paola, 17 – Torino)

Martedì 27 febbraio alle 18.30 Algo:ritmi presenta: Ethereal Elegance: An AI Odyssey
Installazione A/V di Stefano Maccarelli, Nick Foglia e OpenAi ChatGPT-4
Collaborazione unica e innovativa tra uomo e l’intelligenza artificiale generativa che ha portato allo sviluppo di una sequenza di 30 scene video accompagnate da una traccia audio ambientale algoritmica. A/V Ethereal Elegance: An AI Odyssey sarà visibile tutti i giorni da martedì 27 febbraio a sabato 2 marzo dalle 14.00 alle 19.00.

Martedì 27 febbraio alle 19.15 TALK, con Karin Gavassa, Nick Foglia e Stefano Maccarelli
A seguire Live set Nick Foglia e Sound reactive visual by Stefano Maccarelli
Sound engineer e producer attivo a Berlino dal 2009 al 2017 e successivamente a Torino, Nick Foglia collabora a progetti musicali nazionali ed internazionali. In qualità di musicista pubblica brani unicamente in occasione dell’uscita delle varie edizioni di Paradisia, compilation con cadenza periodica curata ed edita dall’etichetta torinese Gang of Ducks. Dal vivo propone un collage sonoro composto da segmenti di sintesi generativa e materiale audio campionato che spazia tra registrazioni di suoni trovati in contesti non musicali, sintetizzatori e drum machines.

Martedì 27 febbraio dalle 20.15 alle 22.00 DjSet Freddie Murphy & Chiara Lee
Chiara Lee e Freddie Murphy sono due artisti e curatori italiani, di base a Torino. Fondatori del progetto musicale Father Murphy, si sono esibiti in festival ed eventi prestigiosi in tutto il mondo, tra cui Biennale di Venezia, Le Guess Who!? e Dark Mofo. Film con la loro colonna sonora sono stati presentati a festival quali Locarno, MOMA Doc Fortnight Festival e Karlovy Vary. Sono i curatori degli eventi musicali del public program Evolving Soundscapes del museo di arte asiatica MAO di Torino e del museo di arte contemporanea MADRE di Napoli.

Sabato 2 marzo alle 16.30 SMET – Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino presenta il film “50 ANNI DI MUSICA ELETTRONICA A TORINO” dalla serie di docufilm “Teknologhia. Conversazioni su espressione artistica e tecnologia”. Ideazione e realizzazione a cura di Elaine Carmen Bonsangue, Carlo Barbagallo e Marco Masoero. Una produzione del ‘Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica del Politecnico di Torino” con il patrocinio di Polincontri Classica, Dipartimento di Studi Umanistici / CIRMA (Università degli Studi di Torino), SMET (Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino) e il supporto di Control Room (Conservatorio di Torino) e StudiumLab (UniTo).
Introduzione a cura dei docenti SMET Carlo Barbagallo, Domenico Sciajno, Stefano Bassanese, Andrea Agostini, Daniele Ghisi, Francesco Bianchi, Marco Masoero.
A seguire Live dell’Ensemble Elettroacustico SMET in “Sonic Shuffle” (2010) di Domenico Sciajno per ensemble di laptop o di altre attrezzature portatili elettroniche/digitali. e “Sonic Shuffle Revisited” (2024) per altoparlanti a cura di Carlo Barbagallo.

X CASA FREQUENCIES @ CIRCOLO DEL DESIGN – MASTERCLASS
Le Masterclass riservate ai finalisti e agli studenti SMET (Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino) e APM (Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo) si svolgeranno il 26 e 27 febbraio al Circolo del Design (indirizzo) Tenute da Riccardo Giovinetto, Riccardo Mazza, Stefano Risso e Marco Trivellato.

X PLAYLIST
Sarà disponibile su Sound Cloud la playlist SoundCloud Seeyousound Frequencies 2024 che includerà i lavori che hanno ricevuto i punteggi migliori della giuria tra quelli ricevuti.