Job Film Days porta al Salone del Libro il cinema e la prevenzione sul lavoro

La drammatica realtà che quotidianamente ci viene raccontata parla ancora di infortuni e decessi sul posto di lavoro, per mancanza di sicurezza, negligenza o scarsi investimenti. Il tema, purtroppo, è sempre attuale come abbiamo visto con le recenti morti sul lavoro in Sicilia. In Italia c’è ancora molto da fare e occorre lavorare moltissimo sulla prevenzione.

Job Film Days, festival cinematografico dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti diretto da Annalisa Lantermo, prosegue il proprio racconto del valore della prevenzione. La manifestazione ne parlerà con la direttrice del festival al Salone Internazionale del Libro di Torino, durante un incontro che si terrà il 12 maggio, alle ore 14, presso lo stand T 178 dell’Oval, negli spazi di Inail e Inps. Annalisa Lantermo sarà in dialogo con Fabio Lo Faro, direttore generale di Inail Piemonte. Sarà proiettato anche un cortometraggio che racconta la morte di un giovane operaio delle ferrovie francesi, Anthony, 22 anni, operaio delle Ferrovie, morto sul lavoro (Francia, 2021, 12’, doc.) del regista torinese Filippo Ortona.

Poco più tardi, alle ore 16, dal racconto del lavoro passeremo alla produzione presso lo spazio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro (stand L27 al Padiglione 2). La direttrice di Job Film Days interverrà a un incontro moderato da Luisella Fassino, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, in cui si parlerà di produzione cinematografica con un focus particolare sul festival e sul Laboratorio di scrittura. Ci saranno anche Sergio Fergnachino, filmmaker e tutor del laboratorio, Valentina D’Amelio, selezionatrice dei concorsi del festival, e Sirio Giuliani, vincitore del premio Miglior soggetto JFD 2023. L’intento è raccontare l’esperienza del laboratorio di scrittura di Job Film Days, giunto nel 2024 alla terza edizione. Si presenterà il quadro dei partecipanti e delle idee sviluppate, oltre che i vincitori, entrando poi nel dettaglio per illustrare il lavoro pratico del Laboratorio. Sarà proiettato anche il video dell’edizione dello scorso anno.

Dalla lettura alla scrittura: è iniziato il laboratorio di Job Film Days 2024

Ha preso il via, con il primo incontro che si è tenuto il 4 maggio ai Docks Dora di Torino, il laboratorio di scrittura di Job Film Days “Dall’idea al soggetto”, sotto il tema, scelto per il 2024, Il lavoro cercato, il lavoro immaginato.

L’iniziativa è rivolta a videomaker, creative e creativi, autrici e autori under 35 che intendano sviluppare un’idea di cortometraggio, lungometraggio di finzione o documentario per raccontare il mondo del lavoro attuale. L’obiettivo è arrivare, entro il 31 agosto, alla scrittura di un soggetto che parteciperà al concorso della prossima edizione del festival, attesa in autunno. Durante la manifestazione saranno assegnati i premi ai migliori soggetti, grazie al sostegno offerto da Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino e Aurora Penne – Officina della scrittura.

Il prossimo appuntamento sarà l’8 giugno presso la Tenuta Colombara di Acquerello, eccellenza italiana nella coltivazione del riso, a Livorno Ferraris (Vc). Oltre all’intervento della regista Rossella Schillaci, i partecipanti potranno visitare l’azienda e il dormitorio delle mondine, dove oggi rivive il Conservatorio della risicoltura. La terza giornata del Laboratorio si svolgerà invece a Torino, il 29 giugno presso l’Associazione Scuole Tecniche San Carlo. Interverranno la direttrice dell’istituto Roberta Seno, i rappresentanti di Film Commission Torino Piemonte e Massimo Arvat, produttore di Zenit Arti Audiovisive. Chiuderà la giornata Annalisa Lantermo.