Il cinema delle Valli riapre con Mastroianni e il Manhattan Short Film Festival

Venerdì 27 settembre alle 21 è prevista l’apertura ufficiale della stagione con presentazione programma 2024/25 del Cinema delle Valli di Villar Perosa (To), che inaugura la sua nuova stagione cinematografica con un omaggio a Marcello Mastroianni, in occasione del centesimo anniversario della sua nascita. Ingresso al prezzo speciale di 4 euro.

Venerdì 27 settembre, alle ore 21, è in programma LA DECIMA VITTIMA (Italia, 1965, 93’), regia di Elio Petri, nella versione originale con il restauro conservativo realizzato in collaborazione da Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca di Bologna, Titanus. L’evento è inserito nel cartellone del programma Il gioco del cinema, organizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e l’Associazione Distretto Cinema.
L’iniziativa avvia la collaborazione del Cinema delle Valli con Cineteca del Museo Nazionale del Cinema. Il programma prevede, tra novembre 2024 e aprile 2025, la proiezione di 6 film restaurati e custoditi nel Museo della Mole Antonelliana.

Martedì 1 ottobre alle 21 il primo evento speciale della stagione con i cortometraggi internazionali del Manhattan Short Film Festival.
Torna a Torino il Manhattan Short Film Festival, festival itinerante di cortometraggi internazionali arrivato alla 27^ edizione. Martedì 1 ottobre alle 21:00 verranno proiettati al Cinema delle Valli di Villar Perosa i 10 cortometraggi finalisti dell’evento newyorkese, che ogni anno chiama a raccolta opere realizzate in tutto il mondo e ne seleziona le migliori, che potranno inoltre concorrere per la qualificazione all’Oscar. Il pubblico torinese si unirà al pubblico globale del festival, che dal 26 settembre al 6 ottobre potrà vedere la selezione di quest’anno sul grande schermo di oltre 500 diverse sale in tutto il mondo e votare il Migliore Corto 2024 e il Migliore Interprete 2023.

I 10 corti finalisti provengono quest’anno da 9 paesi diversi, tra cui anche l’Italia, e sono i seguenti: The Talent (UK), I’m Not a Robot (The Netherlands), Mother (Ukraine), Dovecote (Italy), Pathological (USA), Alarms (France), Favourites  (Australia), The Man Who Could Not Remain Silent (Croatia), Room Taken (Ireland), Jane Austen’s Period Drama (USA). I cortometraggi verranno proiettati ciascuno in lingua originale con sottotitoli.