Job Film Days 2024, il programma di venerdì 4 ottobre

Prosegue la quinta edizione di Job Film Days, che supera il giro di boa entrando domani nella quarta giornata di programmazione. Per la sezione Sanità ci sarà un omaggio a Franco Basaglia per il centenario dalla nascita, mentre in totale, fra tutti gli eventi in programma il 4 ottobre, si contano quattro anteprime nazionali.

Omaggio a Franco Basaglia

Psichiatra e neurologo veneziano, Franco Basaglia nacque l’11 marzo 1924 e rivoluzionò l’approccio alla salute mentale. È un tema ancora oggi dibattuto, all’interno di un processo di cambiamento non ancora del tutto realizzato dal punto di vista delle strutture e del sistema di assistenza.

A cento anni dalla sua nascita, Job Film Days omaggia Basaglia grazie a un film della Sezione Sanità. Si tratta di On the Edge/État limite di Nicolas Peduzzi (Francia, 2023, 103’), in programma domani alle ore 18.30 presso la Sala 1 del Cinema Romano, in anteprima nazionale, all’interno di un evento organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Torino.

In un ospedale pubblico francese vittima di tagli al bilancio, racconta il film, lo psichiatra Jamal lavora in un costante stato d’urgenza che non gli impedisce di aiutare i tanti pazienti che giungono nel suo reparto. Dialogo, umanità e rispetto sono elementi fondamentali.

Seguirà un dibattito con Antonio Macrì (psichiatra) e Caterina Corbascio (psichiatra) moderato da Guido Giustetto (presidente dell’Ordine dei Medici di Torino).

Al via il concorso cortometraggi con i primi sei film

È il momento di lasciare spazio al Concorso cortometraggi “Job for the Future 2024” JFD – Camera di Commercio di Torino, che programmerà il primo slot di proiezioni domani alle ore 17 presso la Sala 3 del Cinema Massimo.

Con la presenza di alcuni dei registi dei corti in concorso, saranno proiettati i primi sei film in gara: Aerolin di Alexis Koukias-Pantellis (Grecia, 2023, 19’), Apnees/Alarms di Nicolas Panay (Francia, 2023, 17’), La troisieme dimension de l’impact di Valentin Devriès (Francia, 2024, 13’, anteprima nazionale), La vita magra di Francesca Giuffrida (Italia, 2024, 19’), Cryptid di Amina Krami (Germania, 2023, 7’, anteprima nazionale) e Contadores di Irati Gorostidi Agirretxe (Spagna, 2023, 20’).

Le rivendicazioni operaie del Novecento nell’opera di Peter Marcias

Un altro importante appuntamento è atteso in serata, alle ore 21, presso la Sala 3 del Cinema Massimo, quando sarà proiettato Uomini in marcia di Peter Marcias (Italia, 2023, 75’), in collaborazione con l’Associazione Sardi Torino “Antonio Gramsci”. Nell’opera, immagini d’archivio e testimonianze (fra cui quelle di Ken Loach e Laurent Cantet) si alternano per comporre una ricognizione delle rivendicazioni operaie nel corso del Novecento in Italia. Per marciare insieme a chi ha combattuto per il diritto al lavoro e alla sua dignità. Seguirà un Q&A con il regista e con Gianni Loy (giornalista), moderato da Chiara Borroni (critica cinematografica).

La storia (vera) di un’avvocata al suo primo caso: un’altra prima nazionale

Nora è una giovane avvocata al suo primo caso, che presto scopre la crudeltà del mondo che la circonda, ma anche l’amore inaspettato. A causa delle pressioni dell’ambiente, dovrà mettere in discussione le sue scelte professionali e personali in un crescendo di tensione e dubbi. È la trama di First Case/Première affaire di Victoria Musiedlak (Francia, 2023, 98’), opera tratta da una storia vera che arriva nel programma di Job Film Days in anteprima nazionale, domani alle ore 19 presso la Sala 3 del Cinema Massimo.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Torino. Dopo la proiezione, seguirà un incontro con Dafne Koumentakis e Stefano Bonaudo, avvocati e consiglieri dell’Ordine degli Avvocati.

Gli altri eventi: accettazione dell’altro e metodi di insegnamento, Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli

Gli appuntamenti della quarta giornata di festival partiranno al mattino, alle ore 10, presso la Sala 3 del Cinema Massimo. Nell’ambito di un evento riservato, organizzato in collaborazione con Engim Piemonte, sarà proiettato il film Without Air/Elfogy a levegő di Katalin Moldovai (Ungheria, 2023, 103’). La pellicola racconta di Ana, professoressa di letteratura accusata dal padre di uno studente di cattiva condotta per una lezione sulla vita e l’opera di Arthur Rimbaud. Il film parla di accettazione dell’altro, metodi d’insegnamento, natura del potere, omofobia e oppressione.

Seguirà un incontro con i docenti del Centro Servizi Formativi Artigianelli di Engim Piemonte.

Alle ore 14.30, sempre nella Sala 3 del Cinema Massimo, si terrà un altro evento speciale, ma ad ingresso gratuito. Sarà il momento di Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli (Italia, 1960, 106’), capolavoro restaurato che racconta di un bordello costretto alla chiusura dalla Legge Merlin. Quattro prostitute decidono di aprire una trattoria per rifarsi una vita, ma scoprono che non possono sfuggire al loro passato.

Il film sarà proiettato nell’ambito di una lezione con Giulia Francesca Muggeo (Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici – Dams) rivolta agli studenti del Dams e aperta al pubblico.