Domenica 17 novembre a Schegge il cinema di Donato Sansone

Accompagnata da un crescente successo di pubblico – che nella scorsa stagione ha determinato anche l’aggiunta di alcuni appuntamenti fuoriprogramma – “Schegge” ritorna con la sua terza edizione, dal 6 ottobre 2024 all’11 maggio 2025 al CineTeatro Baretti. Secondo la formula ormai consolidata, la rassegna – organizzata da AIACE Torino con il sostegno della Regione Piemonte – proporrà nove appuntamenti “fuori dagli schemi” dedicati al cinema, articolati in altrettante matinées domenicali, sempre alle ore 11, che si concluderanno con un aperitivo offerto nel foyer del cinema.

Come nelle precedenti edizioni, la nuova serie di incontri offre sguardi originali e inattesi su generi e autori di oggi e di ieri, movimenti storici e tendenze della settima arte attraverso viaggi tematici in cui vengono proposti al pubblico spezzoni significativi e sequenze di film diversi, “schegge” di cinema raccordate dagli interventi di esperti di varia formazione: non solo critici cinematografici, ma anche registi, storici, giornalisti, saggisti, scrittori.

«L’idea, alla base di Schegge, di rilanciare la sala cinematografica come spazio praticabile al di fuori dei canonici orari di proiezione e di farne uno spazio di ritrovo e confronto si è dimostrata vincente» – dice Enrico Verra, coordinatore di AIACE Torino e curatore della rassegna – «Intorno alla rassegna si è ritrovata una comunità di spettatori sempre più numerosa, curiosa, vivace e attenta, a cui il programma di quest’anno propone ospiti e spunti particolarmente originali, affiancando brillanti realtà locali e figure di fama internazionale, specialisti del settore e intellettuali capaci di portare sguardi eccentrici ma significativi sul cinema».

Il terzo appuntamento (il 17 novembre) sarà con il cinema fuori formato di Donato Sansone, in cui il regista di adozione torinese mostrerà e racconterà, tra corti e videoclip, il suo eccentrico universo visivo in un incontro condotto dal docente di animazione Andrea Pagliardi.

L’eccentricità fatta sistema. Tra video clip, corti e animazioni con stili e tecniche diverse, Donato Sansone presenta il suo universo visivo: onirico, giocoso e bizzarro. Conduce l’incontro Andrea Pagliardi docente di animazione e curatore della sezione Animazione di Sottodiciotto Film Festival & Campus.

Ingressi: intero € 7, ridotto € 4 (soci Aiace, under25, over65) Per l’aperitivo, offerto nel foyer del cinema e allestito da Karibu Open – Catering sostenibile, che permette di proseguire in un contesto conviviale il dialogo con i relatori ospiti della mattinata, è gradita la prenotazione via mail a: cinema@cineteatrobaretti.it