Una serata tra cinema e musica a Torino con Alberto Fortis

Torna a Torino, al Polo Artistico e Culturale “Le Rosine” (Via Plana, 8/C, Torino), Alberto Fortis, polistrumentista di fama internazionale, amico fraterno del direttore dell’Istituto delle Rosine Massimo Striglia, che lo aveva già ospitato al Polo a maggio dello scorso anno, in occasione del Salone del Libro OFF.

A febbraio ci saranno tre giorni insieme al cantautore, per un viaggio attraverso musica e storia, con grandi ospiti del mondo dello spettacolo. Ogni serata avrà un “colore” e una parola chiave e la narrazione avverrà sempre con Alberto al pianoforte, che prenderà spunto dalla sua storia personale e artistica per parlare al pubblico. Per tutte le serate ci sarà la partecipazione di Sara D’Amario, Fortunato D’Amico e della pittrice Vittoria Palazzolo, la cui mostra sarà allestita in Sala Volte e sarà visitabile per tutte e tre le serate. Sara D’Amario farà ogni sera un omaggio diverso ad Alberto Fortis creando un parallelo tra la sua musica e la storia di tre artiste del passato, introducendo così ad ogni concerto anche una riflessione sulle protagoniste femminili nei vari campi dell’arte.

La serata di chiusura, invece sarà introdotta dal Maestro Michelangelo Pistoletto, artista, pittore e scultore.

La prima serata, quella di giovedì 6 febbraio alle ore 21, sarà all’insegna del rapporto “musica e cinema”, la parola chiave sarà “osare” e il colore sarà il giallo. Durante questo spettacolo, arricchito da numerosi contributi video, Alberto indagherà il nesso tra due sue canzoni, “Nena Del Salvador” e “Mi Fa Strano” che porteranno il pubblico in un primo viaggio introspettivo alla ricerca della propria autentica essenza, passando poi per il rapporto di coppia e quindi per l’apertura verso gli altri.

Ospiti: il cantautore e chitarrista Luigi Antinucci aprirà il concerto e presenterà il Circolo dei Cantautori di cui è fondatore. Sara D’Amario dedicherà un omaggio a Alberto e alla sua musica facendo un parallelo con Hedy Lamarr, una star di Hollywood nata in Austria.

E poi tanti altri artisti del mondo del cinema: il regista Pupi Oggiano, Maurizio Parietti, l’attrice Valeria Cavalli, Gabriele Farina, Diego Casale, il regista Gabriele Croppi.

Fortunato D’Amico, curatore artistico indipendente, introdurrà la canzone “Sindone” di Alberto Fortis con la prima tesi di una riflessione particolare.