PORTOFRANCO, il cinema invisibile, è la rassegna dedicata a quelle pellicole d’essai, originali e preziose, che raramente vengono proposte in sala. Scrivono dal cineteatro Baretti:
Le collaborazioni in questa decina di titoli sono molteplici e tutte molto interessanti.
Il 1° aprile avremo in sala la regista Una Gunjak, grazie alla collaborazione con AMNC (Associazione Museo Nazionale del Cinema). Alle ore 18:30 sarà presente per un workshop gratuito condotto dal giornalista e critico cinematografico Sebastiano Pucciarelli che si è occupato di cultura e storia balcanica; a seguire presenterà il suo film LA GITA SCOLASTICA, in anteprima regionale. Un racconto intimo e al tempo stesso universale, in cui l’adolescenza diventa uno specchio della società contemporanea.
L’8 aprile ospiteremo invece il regista Rolando Colla e la protagonista Linda Olsansky che presenteranno il film CHARLOTTE, UNA DI NOI. Una profonda indagine psicologica e antropologica sulla schizofrenia con un una grande interpretazione.
La partenza è affidata a JE VERRAI TOUJOURS VOS VISAGES di Jeanne Herry che arriva al Baretti grazie alla collaborazione con Alliance Française di Torino e Institut Français. Questo terzo lungometraggio di Jeanne Herry è un film bello e sobrio sul potere curativo delle parole. E sul potere del collettivo, della società, di aiutare gli individui.
Nell’ambito delle collaborazioni per i film in versione originale, grazie all’intercessione dell’Università di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e culture moderne e DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico, siamo riusciti a riprendere i contatti con il Goethe-Institut (sede di Roma) per la divulgazione dei film tedeschi. Il film sarà TOUBAB di Florian Dietrich, un film che ha la forza di una commedia anticonformista fra Africa e Germania. Un film potente, sregolato, estremo, come i suoi protagonisti, giovani inquieti ed irridenti, che vivono ai margini della società tedesca ma che rivendicano un proprio spazio vitale.
Con l’Instituto de Cultura Latino-americana di Torino e il Colegio de Salamanca di Torino, per la promozione dei film in lingua spagnola, proponiamo il film IO SONO ANCORA QUI di Walter Salles.
Un’opera preziosa che ha fatto giustamente incetta di premi, dove il sorriso diventa un grande gesto politico e con una performance eccezionale di Fernanda Torres.
Ultima Generazione e Amnesty International Italia collaborano con noi per COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI di Riccardo Cremona & Matteo Keffer che saranno presenti in video collegamento al termine delle proiezioni. Il film esplora in modo incisivo le motivazioni e le azioni del movimento Ultima Generazione, che si batte contro il cambiamento climatico attraverso atti di disobbedienza civile.
Restando nell’ambito del cinema del reale, in collaborazione con Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, proponiamo THE OTHER SIDE OF THE PIPE di Marko Kumer, il ritratto umano di una battaglia per contrastare il Southern Gas Corridor, il più grande progetto europeo energetico mai concepito prima: un gasdotto lungo circa 3500 km che parte dall’Azerbaigian e arriva fino al Sud Italia.
È parte di questo ciclo la celebrazione del 25 aprile, data che per il Baretti (una sala che si definisce anti-fascista) è molto importante. In collaborazione con ANPI Nicola Grosa proporremo LA MEMORIA DEGLI ULTIMI di Samuele Rossi, nella sua versione rieditata per l’80° Anniversario della Liberazione e a 10 anni dalla prima uscita del film.
Le pillole di teatro al cinema, innovative nel panorama cinematografico cittadino, le abbiamo già sperimentate con grande successo. Raddoppiamo quindi l’emozione proponendo, questa volta per celebrare la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia, due arti: quella performativa, con una breve pièce della durata di circa 20 minuti, e quella cinematografica, con la visione di un film. Per vivere nella stessa serata una doppia emozione: quella del teatro e quella del cinema. La pièce teatrale è di Monica Luccisano, interpretata da giovani attrici di Teatrando, scuola di teatro del Baretti. A questa pièce seguirà la proiezione del film PONYBOI di Esteban Arango, film premiato nell’ultima edizione del Torino Film Festival e non ancora distribuito in Italia.
Ultimo evento speciale è il FILM FREAK, film a sopresa. Il Freak Film Festival nasce tra le mura del CineTeatro Baretti dal progetto Feel Good Be Good con l’obiettivo di promuovere il benessere tra ə giovani affinché possano esprimersi al meglio e avere un impatto positivo sulla comunità, permettendo loro di diventare protagonistə del cambiamento e di assumere un ruolo di responsabilità nella società. La prima edizione del festival si è svolta con grande successo nella nostra sala l’8-9-10 novembre 2024. Per dare continuità al progetto in attesa della nuova edizione che si svolgerà nella seconda parte del 2025, l’Associazione ha deciso di dargli spazio programmando un film a sorpresa. Dopo un primo appuntamento a fine marzo in cui i ragazzi ci hanno ‘sorpreso’ scegliendo il film SAINT OMER di Alice Diop, siamo pronti a lasciarci sorprendere da questi giovani entusiasti, bravi (bravissimi) e volenterosi. Venite a scoprire cosa ci riserveranno, sarà una magnifica visione.