Aperta la call per partecipare a Enigma Residente

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) apre fino al 30 maggio la Call nazionale ad artiste e artisti under35 per il progetto ENIGMA RESIDENTE sostenuto dal bando Per Chi Crea, promosso dal Ministero della Cultura e SIAE nell’ambito della linea dedicata alla Professionalizzazione degli artisti per il settore Cinema.

La proposta progettuale intende individuare un massimo di ventuno persone artiste under35 italiane o straniere residenti in Italia a cui offrire un percorso formativo cinematografico gratuito, dalle masterclass e incontri, alla parte teorica, alla realizzazione di tre opere con un continuativo tutoraggio di sei artisti formatori.

La call è su base nazionale e rispetterà nella selezione principi di equità di genere e sarà improntata a un’attenta selezione di profili artistici nel campo cinematografico spaziando su tutti i reparti e qualifiche nel settore e quindi non limitandosi esclusivamente a registe/i e autori/autrici, ma potrà includere – a titolo di esempio non esaustivo – direttori e direttrici della fotografia, montatori/montatrici, scenografi/e, fonici e foniche, sound designer, operatrici e operatori di ripresa, costumisti/e, organizzatori di produzione, art director.

Il percorso residenziale porterà alla realizzazione di 3 opere cinematografiche da parte di 3 gruppi composti da artisti under35 selezionati che potranno seguire un minimo di 60 ore per il percorso di residenza artistica cinematografica a Torino. Queste le coppie di sei tutor per le tre opere cinematografiche che saranno realizzate durante la residenza dai tre gruppi: Hleb Papou e Giulia ScintuDunja Lavecchia e Giuseppe GarauVirginia Bellizzi e Vieri Brini. A supporto delle troupe, monitorerà i progetti un’organizzatrice di produzione.

In caso di selezione il progetto si svolgerà a Torino tra la seconda metà di giugno e la prima metà di luglio e l’autunno 2025 in cui si svolgeranno anche le riprese delle opere, oltre a una giornata di presentazione dei rough cut da parte dei partecipanti – pitching day – a produttori e distributori del settore che si svolgerà sempre a Torino. La presentazione online della candidatura avviene attraverso l’invio dei seguenti materiali alla mail:

enigma.residente.torino@gmail.com

  1. Biografia e/o cv professionale e/o formativo ed eventualmente portfolio;
  2. Lettera di motivazione contenente obbligatoriamente a) le aspettative verso il percorso di residenza, b) quello che si ritiene sia possibile apportare personalmente alla residenza, c) il cinema di riferimento con indicazione di tre figure chiave preferite, d) le tematiche che stanno a cuore nel proprio o nel cinema di riferimento; saranno apprezzate lettere coerenti con le indicazioni richieste, concise ed efficaci.
  3. Dichiarazione di data e luogo di nascita e residenza anagrafica (in caso di selezione, per la partecipazione sarà richiesta obbligatoriamente la carta d’identità per appurare che la persona partecipante non abbia compiuto 36 anni alla data del 30 ottobre 2024) e il/i pronomi in cui ci si riconosce;
  4. Esclusivamente per chi si candida come regista o autrice/autore: un soggetto di una pagina preceduto da una log-line di tre righe dell’opera, corto o breve documentario che si auspica realizzare all’interno della residenza.

La call resterà aperta fino al 30 maggio 2025, saranno valutate favorevolmente e con particolare attenzione le candidature che arriveranno entro le metà di maggio e non a ridosso della scadenza.