Torino, con la sua lunga e prestigiosa tradizione cinematografica, è pronta a dare voce al futuro del doppiaggio italiano. Accademia del Doppiaggio®, la prestigiosa scuola dedicata all’arte del doppiaggio italiano nata a Roma nel 2002, apre ufficialmente le porte della sua nuova sede nel capoluogo piemontese, in Via Assarotti 6.
La sede torinese, la nona per l’Accademia del Doppiaggio® rappresenta un ulteriore tassello nella crescita nazionale dell’Accademia. Come affermano i fondatori Christian Iansante, tra i primi 10 doppiatori italiani nella classica di Movieplayer.it, e Walter Bucciarelli: «Torino è una città dalla grande tradizione artistica e culturale, con una forte vocazione cinematografica. È il luogo ideale per formare i doppiatori del futuro».
La voce di un attore – e di un doppiatore – non è solo suono: è lo strumento invisibile che dà anima ai personaggi, scolpisce emozioni e rende viva ogni parola. Il doppiaggio è una componente fondamentale dell’industria audiovisiva italiana. Secondo dati forniti da Netflix, l’84% degli italiani preferisce vedere i film doppiati, a conferma di quanto questa professione sia centrale nel panorama dell’intrattenimento.
Quello del doppiatore è un mestiere tanto rispettato quanto complesso, che ha bisogno di tecnica ma soprattutto di tanta pratica. Proprio per questo il corso è strutturato in 28 lezioni da quattro ore ciascuna, di cui 8 di teoria e 20 di pratica, tenute dalle voci più famose del cinema internazionale: da Johnny Depp a Tom Hanks, da Hugh Grant a Kate Hudson, da Ben Stiller a Benji di Holly e Benji, passando per Tony Stark di Iron Man, Bradley Cooper, Orlando Bloom, Woody di Toy Story, Saetta McQueen, Gioia di Inside Out e Charlotte di Sex and the City.
Per diventare doppiatori non occorre avere esperienze di recitazione pregresse ma sono importanti le attitudini personali, la predisposizione per le attività di studio, le capacità e la propensione verso un lavoro delicato e profondo come quello che fa l’attore su sé stesso, prima di dar corpo, e quindi voce, ad un personaggio.
Le selezioni del 14 e 15 giugno saranno l’occasione per scoprire nuovi talenti pronti a cimentarsi con un percorso serio, strutturato e guidato da professionisti del settore, rivolto a chi desidera intraprendere una carriera nel doppiaggio con competenza, consapevolezza e dedizione. Solo il superamento del provino permette l’accesso al corso.
Torino ha da sempre un legame speciale con il cinema ed è un punto di riferimento per registi, attori e appassionati di cinema, grazie a festival di rilevanza internazionale, istituzioni culturali di prestigio e un ricco tessuto di location cinematografiche. Oggi, questo legame si arricchisce con l’arrivo dell’Accademia del Doppiaggio, che coniuga passione, esperienza e professionalità, offrendo un percorso formativo in linea con le esigenze del mercato audiovisivo contemporaneo.
Per partecipare alle prove attitudinali e ottenere tutte le informazioni sul programma formativo e sulle modalità di iscrizione, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Accademia del Doppiaggio: www.accademiadoppiaggio.com