“Il legionario” di Hleb Papou verrà riproposto venerdì 4 luglio alle ore 21.30 presso l’Informagiovani Il Punto (Via Fagnano 30/2, Torino) per Un’Estate al Cinema dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema. Ingresso libero.
Daniel (Germano Gentile) è un “ragazzo preciso” secondo Aquila, il suo capo del Reparto Mobile di Roma, ma è anche l’unico poliziotto di colore all’interno della Celere, soprannominato scherzosamente da tutti Chobar. Quando arriva la notizia che il prossimo intervento sarà lo sgombero del palazzo occupato dove vive da sempre la sua famiglia, la dedizione per il suo lavoro e l’amore per sua madre entreranno in crisi, costringendolo a confrontarsi con il fratello Patrick (Maurizio Bousso), dall’altra parte della barricata.
La proiezione sarà preceduta da una masterclass gratuita sul cinema di genere condotta da Hleb Papou dalle 17.00 alle 20.00; per partecipare scrivere a enigma.residente.torino@gmail.com
Hleb Papou (1991), nato in Bielorussia, vive in Italia dal 2003. Si diploma in Regia al Centro Sperimentale nel 2017 con il cortometraggio Il legionario, presentato alla SIC di Venezia 2017 ed entrato nel programma Future Frames, 10 nuovi registi da seguire, a Karlovy Vary Film nel 2018. Nel 2017 con il suo gruppo di scrittura vince il Premio Mutti, un fondo per lo sviluppo di un’opera audiovisiva promosso dalla Cineteca di Bologna, con il soggetto del cortometraggio L’interprete. Nel 2021 viene presentato il suo lungometraggio d’esordio Il legionario a Locarno, nella sezione Cineasti del Presente, dove si aggiudica il premio come Miglior regista emergente. Prodotto dalla Clemart, il film esce nelle sale italiane a febbraio 2022 ed entra nella cinquina dei Nastri d’argento come Miglior esordio. Lettera di un sicario è prodotto da AAMOD con il sostegno di Notte Americana e dopo essere stato selezionato a Filmmaker è ora distribuito dalla neonata EarlyBird.