Il cinema nel programma del Festival delle Migrazioni

Dal 25 al 29 settembre a Torino torna, per la sua seconda edizione, il Festival delle Migrazioni.

Cinque giornate di spettacoli, concerti, incontri, workshop, convivialità intorno al tema delle migrazioni: quale funzione può avere la cultura in rapporto al contrastato tema della migrazione, in un periodo di rischiose derive razziste, se non quello di proporre un immaginario diverso, per dare significato e pratica a parole come convivenza, comunità, cura, diritto alla vita, inclusione, amore, desiderio, sogno, visione di futuro?

In programma anche il cinema, che aprirà l’evento mercoledì 25 al Polo del 900 con una piccola rassegna: in programma “Il confine occidentale” alla presenza del regista Luigi D’Alife, “Central Airport THF” e – in collaborazione con Lovers – il film “Rafiki“.

Sabato 28 in mattinata verrà mostrato anche il corto di Andrea Deaglio “Sei tu quello giusto?“.

IL PROGRAMMA DI CINEMA

Mercoledì 25 settembre – Polo del ‘900 – RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Ore 18.30 – Proiezione e dibattito a cura di Crocevia di sguardi – Fieri
IL CONFINE OCCIDENTALE – regia di Luigi d’Alife
Durante il dibattito verrà presentato il progetto di docu-film The Milky Way.

Ore 19.30 – Proiezione e dibattito a cura di Psicologia Film Festival
CENTRAL AIRPORT THF – regia di Karim Aïnouz

Ore 21.30 – Incontro in collaborazione con Coordinamento Torino Pride e Ass. Quore
MIGRAZIONI LGBT+: UN’OPPORTUNITÀ
A seguire: Proiezione in collaborazione con Lovers Film Festival
RAFIKI – regia di Wanuri Kahiu

Sabato 28 settembre – San Pietro in Vincoli

Ore 10.30
IMMAGINARI DI COMUNITÀ
Siamo capaci di praticare il concetto di comunità? Cosa significa e cosa comporta il riconoscimento dell’altro?
Proiezione di Sei tu quello giusto? di Andrea Deaglio (a cura di YEPP Porta Palazzo)
Marco Aime – antropologo, autore del testo Comunità
Sergio Durando – Ufficio Pastorale Migranti
Conduce Coly Souleymane – socioeconomista e mediatore culturale