Portofranco torna a ottobre: il programma

Ritorna dal 15 ottobre l’appuntamento al cineteatro Baretti con Portofranco, la rassegna del cinema invisibile giunta alla sua dodicesima edizione. Ogni settimana, un film “poco visto” arriva sullo schermo di via Baretti 4.

IL PROGRAMMA

Martedì 15 ottobre 2019, ore 21 / Sabato 19 ottobre 2019, ore 18
SERGIO & SERGEI – IL PROFESSORE E IL COSMONAUTA
Regia di Ernesto Daranas
[Spagna, Cuba • 2017 • 93′]
Una brillante satira politica, ispirato ad una storia vera. Attraverso uno scambio di frequenze radiofoniche, l’astronauta russo Sergei, che sta vivendo la sua personale odissea nello spazio, entra in contatto con Sergio, un radioamatore e professore universitario di filosofia marxista che sta vedendo rompersi il sogno comunista a Cuba. Non potendo rientrare sulla terra per mancanza di fondi dell’agenzia spaziale, Sergei chiede a Sergio di aiutarlo. Il cubano chiede a sua volta aiuto a un amico con cui è in contatto via radio, un enigmatico americano che coinvolge la Nasa.

Martedì 22 ottobre 2019, ore 21 / Sabato 26 ottobre 2019, ore 18
MANUEL
Regia di Dario Albertini
[Italia • 2017 • 98′]
Manuel, diciott’anni, esce da un istituto per minori privi di sostegno famigliare e, per la prima volta, assapora il gusto dolceamaro della libertà. Sua madre Veronica, chiusa in carcere, vorrebbe tanto tornare indietro e ricominciare. Questi i personaggi strappati dalla realtà e trasportati dentro un film che è prima di tutto un pedinamento sull’uomo, sulle sue speranze e le sue piccole viltà. Ma è anche la storia di un’attesa, un giro a vuoto dell’anima in un contesto periferico che diventa esso stesso personaggio.

Martedì 29 ottobre 2019, ore 21 / Sabato 2 novembre 2019, ore 18
WILD TARGET
Regia di Jonathan Lynn
[USA • 2017 • 88′]
Victor Maynard è un assassino solitario di mezza età, che vive per accontentare Louisa, madre severa e volitiva, nonostante si sia costruito una solida reputazione come killer spietato. La sua credibilità professionale sembra venir meno quando, inaspettatamente, incontra la nuova vittima, Rose, ladra compulsiva, di cui si innamora. Le risparmia la vita e prende come apprendista, il giovane e insicuro Tony. Una gustosa commedia nera, un divertissement in stile British.

Martedì 5 novembre 2019, ore 21 / Sabato 9 novembre 2019, ore 18
HERBERT
Regia di Thomas Stuber
[Germania • 2015 • 109′]
Versione originale in tedesco con sottotitoli. In collaborazione con il Goethe-Institut di Torino.
Herbert era un promettente pugile in passato, quando esisteva ancora la DDR. Ora si districa tra il fare l’allenatore, il buttafuori e l’esattore, con i metodi bruschi che il suo fisico possente e i suoi pugni gli consentono. Ha rapporti personali minimi, anche con la figlia Sandra. Di colpo la sua vita cambia: un primo episodio sotto la doccia, il secondo dal tatuatore: crampi tremendi lo colpiscono. Di lì a poco la diagnosi: Herbert soffre di sclerosi multipla.

Martedì 12 novembre 2019, ore 21 / Sabato 16 novembre 2019, ore 18
FAVOLA
Regia di Sebastiano Mauri
[Italia • 2017 • 90′]
Una commedia fantastica e surreale per confrontarsi con il tema attuale dell’identità, attraverso un’estetica sfarzosa e sorprendente. Una Favola ammaliante, dissacrante, poetica, ironica, vorticosa e sorprendente. Favola è una black comedy in costume che usa l’ironia per farci riflettere su temi seri, e il passato altrui per gettare luce sulle contraddizioni del nostro presente, narrando la presa di coscienza e liberazione di una straordinaria donna americana, bianca, borghese e transessuale.

Martedì 19 novembre 2019, ore 21 / Sabato 23 novembre 2019, ore 18
BLACK 47
Regia di Lance Daly
[Irlanda • 2018 • 96′]
Versione originale in inglese con sottotitoli. In collaborazione con il BIFF, British Irish Film Fest.
Connemara, 1847: Feeney, un ranger irlandese che ha combattuto per l’esercito britannico, di ritorno dalla guerra scopre che sua madre è morta durante la carestia e che suo fratello è stato impiccato dagli inglesi. Non avendo più nulla da perdere, Feeney cerca vendetta. Sulle sue tracce viene inviato Hannah, un veterano dell’esercito britannico. Ma il legame nato fra i due uomini in anni di battaglie fianco a fianco fa sì che entrambi mettano in discussione le loro motivazioni.

Martedì 26 novembre 2019, ore 21 / Sabato 30 novembre 2019, ore 18
LA MECCANICA DELLE OMBRE
Regia di Thomas Kruithof
[Francia • 2016 • 93′]
Duval è un contabile che viene licenziato a causa di esuberi aziendali. Dopo alcune ricerche di lavoro infruttuose viene contattato da un personaggio misterioso che gli offre un nuovo impiego: Duval dovrà trascrivere, velocemente e senza errori, alcune registrazioni su cassetta ogni giorno, in cambio di uno stipendio ragguardevole. Ben presto Duval si rende conto che il contenuto di queste cassette “scotta” politicamente, ma tirarsi fuori dall’impegno non è un’opzione prevista.

Martedì 3 dicembre 2019, ore 21
LES GRANDS ESPRITS
Regia di Olivier Ayache-Vidal
[Francia • 2017 • 106′]
Versione originale in francese con sottotitoli. In collaborazione con Alliance française di Torino.
François Foucault è professore di lettere presso il prestigioso Liceo Henri IV di Parigi. Una serie di eventi lo conduce ad accettare l’assegnazione di una cattedra, per la durata di un anno, in un istituto della banlieue parigina. Dovrà confrontarsi con i limiti del sistema educativo tradizionale e mettere in discussione i suoi valori e i suoi pregiudizi.

Martedì 10 dicembre 2019, ore 21 / Sabato 14 dicembre 2019, ore 18
UNA DONNA FANTASTICA
Regia di Sebastian Lelio
[Cile, Germania • 2017 • 104′]
Questo film, vincitore dell’Orso d’argento per la Sceneggiatura a Berlino nel 2017 e vincitore dell’Oscar come miglior film straniero nel 2018, racconta la storia di Marina, una donna giovane e attraente, legata sentimentalmente ad un uomo di vent’anni più grande. La sua fragile felicità si interrompe la sera in cui il suo grande amore muore all’improvviso. È in quel momento che la sua natura transgender la metterà di fronte ai pregiudizi della società in cui vive. Marina è però una donna forte e coraggiosa e si batterà per difendere la propria identità e i propri sentimenti.

Martedì 17 dicembre 2019, ore 21 / Sabato 21 dicembre 2019, ore 18
SOFIA
Regia di Meryem Benm’Barek
[Francia, Qatar, Belgio • 2018 • 85′]
In versione originale con sottotitoli.
A Casablanca, in Marocco, la ventenne Sofia viene colpita da un malore durante una cena ed è costretta a rivelare alla cugina di essere incinta e di aver rotto le acque. Raggiunto di nascosto l’ospedale, Sofia dà alla luce una bambina, ma a causa delle severissime leggi marocchine sul sesso fuori dal matrimonio (che prevedono condanne fino a un anno di carcere) è costretta a rintracciare il padre prima che l’ospedale avvisi le autorità.