Elisabetta Sgarbi e i “Vaccini” al Torino Film Festival

Lunedì 25 novembre, ore 18.00, all’Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo (Corso Inghilterra 3) è in programma la proiezione di “Vaccini. 9 lezioni di scienza” di Elisabetta Sgarbi. Seguirà dialogo tra i protagonisti. L’ingresso è gratuito ed è consigliata la prenotazione disponibile dal 15 novembre alle ore 14:00 sul sito della manifestazione (www.torinofilmfest.org) o del grattacielo Intesa Sanpaolo (www.grattacielointesasanpaolo.com).

Torno a essere farmacista, qui, in questo film, nato dal suggerimento di Giampaolo Donzelli, per prendere posizione a favore della più estesa vaccinazione possibile, e a favore della autorevolezza della scienza, della competenza, dello studio, della ricerca, della sperimentazione. Sui Vaccini non segue dibattito“, ha detto la regista Elisabetta Sgarbi.

Il progetto è stato selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

SINOSSI

Cosa sono i vaccini, come funzionano, come sono nati, se ne assumiamo troppi oppure pochi, se possono avere effetti collaterali, quale relazione hanno con il grande tema della immigrazione, se veniamo correttamente informati oppure se aleggiano su di essi false notizie e come si possono evitare: sono solo alcuni dei temi che 9 uomini di scienza (medici, semiologhi, filosofi) affrontano, in altrettante “lezioni” giocose e eclettiche, in questo documentario che non intende aprire un dibattito sul tema dei vaccini, semmai intende chiuderlo definitivamente, rimettendo al centro la scienza.
La scienza, ci dicono le personalità coinvolte, se è davvero scienza, non è dogmatica, si mette continuamente in discussione, è consapevole della propria fallibilità; ma proprio per questo, è allenata a smascherare, con umiltà e autorevolezza, ogni dogmatismo che le si contrapponga.
Vaccinarsi non è un gioco, perché in gioco ci sono le vite delle persone più deboli, soprattutto bambini, che non possono vaccinarsi. A corredo delle teorie sui vaccini, una teoria di giochi meccanici a sostenere le tesi degli scienziati.