Venerdì 29 novembre al TFF la seconda volta di Torino Factory

Nato come contest per lo scouting di giovani talenti del video making sotto la Mole, TORINO FACTORY si è sempre più integrato nel tessuto cinematografico torinese, alimentando ulteriormente le positive dinamiche grazie alle quali sono emersi registi e professionisti che hanno raggiunto la fama nazionale e internazionale. Il progetto vuole essere infatti uno stimolo per i giovani che si avvicinano al mestiere del cinema, dando loro modo di mettersi alla prova seguiti da professionisti del campo e offrendo un’occasione concreta per creare relazioni tra le nuove generazioni e l’industry locale.

La 2a edizione del contest video riservato agli under 30 ha raccolto 18 cortometraggi, tra i quali 8 sono stati scelti dal regista e direttore artistico del progetto Daniele Gaglianone per accedere alla fase di laboratorio di produzione cinematografica affiancati da professionisti del settore. Un match making che ha unito esperienza e nuove creatività tutte torinesi e ha dato vita a 8 nuovi cortometraggi realizzati durante i mesi appena passati nelle circoscrizioni cittadine: un grande set a cui hanno partecipato abitanti, realtà pubbliche e private della zona, sia a livello organizzativo che di fruizione a partire dalla rete delle Case di Quartiere, mettendo i giovani videomaker in rapporto con la città, i cittadini e le associazioni locali. La direzione generale del progetto è a cura di Alessandro Gaido.

Torino Factory al 37 Torino Film Festival

Venerdì 29 novembre alle 14.30, nella sala 1 del Cinema Reposi, i cortometraggi realizzati dalle troupe saranno presentati in anteprima al Torino Film Festival; seguirà una replica dell’intero programma lunedì 9 dicembre alle 20.30, al Cinema Massimo (Via Verdi 18) nell’ambito della rassegna Glocal Day e successivamente saranno proiettati nei quartieri che ne hanno ospitato la fase produttiva.

In occasione del TFF la Giuria composta dai registi Rossella Schillaci e Francesco Ghiaccio e dallo scrittore Fabio Geda, assegnerà il Premio Torino Factory, mentre il pubblico del TFF e delle proiezioni nei quartieri potrà scegliere a quale degli 8 corti dare il Premio del Pubblico.

Anche nel 2019 i cortometraggi a firma dei registi esordienti del progetto Torino Factory arrivano sugli schermi del Torino Film Festival; il progetto racconta la nostra città dal punto di vista di 8 aspiranti filmmaker con la guida di altrettanti tutor. Nelle due edizioni precedenti alcuni dei lavori di Torino Factory hanno ricevuto importanti riconoscimenti ed è anche per questo che lo considero un progetto da seguire con attenzione oltre che un’ottima palestra per allenare la creatività e la tecnica di giovani appassionati della settima arte“, ha dichiarato Francesca Leon, Assessora alla Cultura della Città di Torino.

I cortometraggi
/MÀ-DRE/ di Stefano Guerri – Circoscrizione 3. Tutor Francesca Frigo
MANUALE DI STORIE DEI CINEMA di Bruno Ugioli e Stefano D’Antuono – Circoscrizione 1. Tutor Marco Duretti
NEGROPHILIA di Marco De Bartolomeo e Navid Shabanzadeh – Circoscrizione 5. Tutor Luciano D’Onofrio
NEL JARDIN DES PLANTES di Davide Leo, Giorgio Beozzo, Stefano Trucco e Fabrizio Spagna – Circoscrizione 8. Tutor Maicol Casale
LA RAGAZZA CINESE di Guglielmo Loliva – Circoscrizione 2. Tutor Stefano Scarafia
SCHELETRI di Fabiana Fogagnolo e Luigi De Rosa – Circoscrizione 4. Tutor Luca Viglian
SELENE di Sara Bianchi – Circ. 6. Tutor Stefania Bona
AYO MAMA di Tommaso Valli, Andrea Cassinari e Virginia Carollo – Circoscrizione 7. Tutor Andrea Deaglio

TORINO FACTORY 3 – OPEN CALL AL CONTEST

È in corso la ricerca dei partecipanti alla 3ª edizione: la call, aperta fino al 31 dicembre 2019, raccoglierà teaser di cortometraggi della durata massima di 3’, girati per almeno l’80% in una o più delle circoscrizioni torinesi da giovani aspiranti filmmaker under 30 (bando completo su bit.ly/TorinoFactory2019).

In continua evoluzione per favorire esigenze e propensioni di partecipanti e tutor, l’edizione 2020 di Torino Factory introduce un importante cambiamento: i video candidati dovranno essere i teaser dei futuri corti, verrà così premiata, oltre alla capacità tecnica, l’idea e la progettualità delle troupe, alzando il livello qualitativo e professionale del contest. Tutti i teaser iscritti saranno proiettati durante la rassegna di cortometraggi Too Short to Wait (5 – 9 febbraio 2020), e gli 8 finalisti accederanno alla 19a edizione del Glocal Film Festival (12 – 16 marzo 2020). Da aprile a settembre 2020, partendo dal progetto in nuce, le troupe selezionate seguiranno un vero e proprio percorso di sviluppo e produzione seguiti da tutor professionisti.