Millenovecento69, una rassegna tra cinema e storia

Una tradizione che si rinnova quella delle rassegne tra cinema e storia organizzate dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino. Al cinema Massimo da martedì 3 dicembre inizia Millenovecento69.

Un anno dopo l’altro siamo giunti al 1969, nella ricognizione puntuale sul cinema italiano anno per anno dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Una selezionata pattuglia di otto film, scelti fra i 220 prodotti, varrà a rappresentare le linee di tendenza, i percorsi dell’immaginario cinematografico degli autori che solo marginalmente e metaforicamente raccolgono i riflessi dei grandi eventi di quell’anno. Tre autori (Pasolini, Fellini e Visconti), fra i più grandi della cinematografia italiana di tutti i tempi, si cimentano con film che, partendo da ispirazioni storiche o mitologiche, metaforicamente alludono ai tempi presenti. Con il suo ultimo film, il noir Una breve stagione, ricorderemo Renato Castellani, un autore che si è distinto nel cinema degli anni Cinquanta; Tonino Valerii abbandona gli spaghetti western per alludere all’omicidio Kennedy, con Il prezzo del potere. Due film sono più strettamente legati al clima politico dell’anno: Apollon: una fabbrica occupata di Gregoretti e il primo film di Valentino Orsini I dannati della terra, sui movimenti di liberazione del terzo mondo; forte dell’interpretazione di Marlon Brando ritorna sul tema del colonialismo anche Gillo Pontecorvo con Queimada.

IL PROGRAMMA

Mar 3, h. 20.30 | Federico Fellini, Fellini Satyricon (Italia/Francia 1969, 138’, HD, col.) – Il film è introdotto da Franco Prono

Ven 6, h. 16.00 | Ugo Gregoretti, Apollon: una fabbrica occupata (Italia 1969, 75’, 16mm, b/n)

Ven 6, h. 17.30 | Renato Castellani, Una breve stagione (Italia 1969, 95’, 35mm, col.)

Sab 7, h. 16.00 / Mar 10, h. 16.00 | Pier Paolo Pasolini, Medea (Italia/Francia/Germania 1969, 110’, HD, col.)

Sab 7, h. 18.00 | Gillo Pontecorvo, Queimada, (Italia/Francia 1969, 129’, HD, col.)

Dom 8, h. 18.30/Lun 9, h. 16.00 | Luchino Visconti, La caduta degli dei (Italia/Germania 1969, 155’, 35mm, col.)

Dom 8, h. 21.15 | Valentino Orsini, I dannati della Terra (Italia 1969, 100’, 35mm, b/n)

Lun 9, h. 18.45 | Tonino Valerii, Il prezzo del potere (Italia/Spagna 1969, 108’, HD, col.)

Ingresso 6/4 euro