La forza dell’ironia, una rassegna sul cinema di Luciano Salce

Al cinema Massimo a dicembre è in programma un omaggio a Luciano Salce per “ricordare, in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa, questa straordinaria figura del cinema, del teatro, della radio e della televisione del nostro paese. Con una carriera iniziata nell’immediato dopoguerra e protrattasi praticamente sino al momento della sua scomparsa, Luciano Salce ha attraversato oltre quarant’anni di storia dello spettacolo e della cultura italiana”. L’omaggio è organizzato da Centro Studi Cinematografici e Museo Nazionale del Cinema, con la collaborazione di Piemonte Movie.

La rassegna inizierà venerdì 13 dicembre alle ore 20.45 con “L’uomo dalla bocca storta”: prima del film incontro con Andrea Pergolari ed Emanuele Salce. Moderano Massimo Causo e Giancarlo Zappoli.

IL CALENDARIO

Ven 13, h. 20.45
Andrea Pergolari, Emanuele Salce – L’uomo dalla bocca storta (Italia 2009, 59’, HD, col.)
Luciano Salce, regista multiforme e prima ancora attore, cabarettista e intrattenitore, sia teatrale che televisivo, era l’uomo dalla bocca storta che dà il titolo al documentario realizzato per raccontare il suo cinema. Emanuele Salce racconta il padre a partire da lettere, racconti e aneddoti di chi l’ha conosciuto.

Sab 14, h. 15.45 – Mar 17, h. 18.00
Fantozzi (Italia 1975, 98’, 35mm, col.)
Insignificante rotellina nello smisurato ingranaggio di una grande azienda, l’impiegato Fantozzi comincia le sue giornate lottando contro il tempo, poiché ha il cartellino da timbrare, mentre gli autobus sono superaffollati; le prosegue seminascosto dietro pile di pratiche che gli sfaticati colleghi si premurano di affibbiargli approfittando della sua arrendevolezza. Tornato a casa, trova magro sollievo in una moglie brutta e sfiorita, e una figlia orripilante.

Sab 14, h. 17.30 – Lun 16, h. 17.30
Il federale (Italia 1961, 100’, 35mm, b/n)
Durante l’occupazione tedesca di Roma, ad Arcovazzi (Ugo Tognazzi), un ambizioso graduato delle brigate nere, viene affidato il compito di catturare il professor Bonafé, un filosofo antifascista. Ma se l’arresto è impresa facile, il viaggio di ritorno a Roma dov’egli s’era rifugiato presenta non poche difficoltà.

Dom 15, h. 16.00
La voglia matta (Italia 1962, 110’, 35mm, b/n)
L’ingegner Antonio Berlingheri (Ugo Tognazzi), industriale milanese, si reca a visitare il figlio in collegio. Lungo la strada, si imbatte in un gruppo di ragazzi diretti ad un pic-nic al mare e decide di unirsi a loro. Berlingheri comincia a corteggiare una ragazza di sedici anni, Francesca (Catherine Spaak, al suo primo film), e se ne invaghisce. Ad un certo punto crede di essere tornato ad avere venti anni.

Dom 15, h. 18.15
L’anatra all’arancia
(Italia 1975, 105’, HD, col.)
Sposati da dieci anni, Lisa (Monica Vitti) e Livio (Ugo Tognazzi), ricchi e affermati, amano le avventure facili e si tradiscono. L’equilibrio tra loro viene compromesso dall’arrivo di un distinto giovane straniero, Jean-Claude, che si invaghisce di Lisa. Livio cerca di allontanarlo colpendolo nell’orgoglio. David di Donatello ai due protagonisti.

Lun 16, h. 15.30
Colpo di stato (Italia 1969, 105’, 35mm, col.)
Alla vigilia delle elezioni politiche del 1972, le previsioni danno per scontata un’ennesima vittoria della DC. A votazione avvenuta, però, un prodigioso calcolatore elettronico, fatto venire appositamente dall’America, rivela che a vincere sono stati i comunisti, i cui voti superano di gran lunga quelli del partito al governo. Il film fu all’epoca boicottato da tutta la politica ed ebbe scarsissima diffusione nelle sale.

Mar 17, h. 16.00
Vediamoci chiaro (Italia 1984, 100’, 35mm, col.)
Alberto Catuzzi (Johnny Dorelli) è il giovane manager di una TV privata, con qualche problema economico ma, complessivamente, in buona salute, tanto che da tempo un certo Mercalli cerca di assicurarsene la proprietà. Alberto è convinto che con il nuovo programma “Vediamoci chiaro” riuscirà a risolvere tutti i suoi problemi finanziari ma un grave incidente automobilistico lo priva della vista e, di conseguenza, del controllo diretto della società.

Mer 18, h. 16.00
Le ore dell’amore (Italia 1963, 110’, 35mm, b/n)
Gianni (Ugo Tognazzi) e Maretta (Emmanuelle Riva), che hanno vissuto insieme per tre anni, decidono di sposarsi. Nonostante conducano una vita agiata, il matrimonio si rivela per Gianni insopportabile. Maretta tenta ogni cosa per salvare l’unione, ma si scontra col carattere frivolo del marito. Di reciproco accordo decidono così di tornare a vivere da amanti come avevano fatto prima di sposarsi.