La 18° edizione di IBF – International Book Forum prenderà il via mercoledì 8 maggio, con un seminario presso la Scuola Holden e proseguirà nei giorni successivi presso il Lingotto Fiere di Torino.
Fin dal suo esordio IBF – International Book Forum ha reso possibile l’incontro tra industria editoriale italiana ed internazionale da un lato e l’industria globale della produzione cinematografica, televisiva, teatrale, web dall’altro, generando uno scambio capace di incoraggiare e promuovere esplicitamente la conoscenza reciproca degli operatori dei due settori.
Articolato in due fasi – un seminario con ospiti internazionali e una fiera professionale dei diritti letterari e cinematografici – l’IBF svolge una funzione formativa e didattica grazie alla sua capacità di favorire il dialogo e lo scambio tra gli operatori dei diversi settori.
Questo accade in primo luogo grazie al seminario, organizzato intorno a temi di comune interesse in cui gli ospiti sono invitati a raccontare la propria esperienza e a condividere analisi e dati.
I partecipanti avranno pertanto la possibilità di acquisire una formazione professionale cui, nei giorni successivi, seguirà un’intensa attività di networking grazie alle centinaia di appuntamenti coordinati dall’organizzazione IBF, che permette l’incontro mirato tra agenti, produttori, editori, broadcaster.
La presenza di FCTP all’annuale edizione di IBF si inserisce pertanto a pieno titolo tra le varie iniziative industry denominate “Production Days” – realizzate da FCTP in collaborazione con FIP Film Investimenti Piemonte e grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo – con l’obiettivo di incentivare la presenza attiva del comparto di professionisti piemontesi al seminario di mercoledì 8 maggio alla Scuola Holden, quando – tra le 14.30 e le 18.00 – cinquanta operatori internazionali dell’industria editoriale e dell’industria audiovisiva avranno modo di incontrarsi e confrontarsi.