L’Archivio della Resistenza organizza una rassegna per “Reportage di guerra”

L’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza ha organizzato una rassegna cinematografica inserita nel programma del progetto integrato del Polo del ‘900, coordinato dalla Fondazione Vera Nocentini, dal titolo “Reportage di guerra“.

Il reportage fotografico e cinematografico diventa spesso un’arma e anche un campo di battaglia a se stante; si affianca, per incidenza e persistenza delle tracce lasciate, ad altre forme di reportage di più antica origine, come quello della carta stampata e, in certi casi, le sopravanza. L’iniziativa che qui presentiamo si pone l’obbiettivo di raccontare il reportage di guerra e di sondare il rapporto tra l’occhio del fotoreporter e la macchina fotografica, tra il cinereporter e la camera attraverso una scelta di film di finzione e documentari  e un momento di confronto fra professionisti  di diverse generazioni.

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
ore 18.00 | Polo del ‘900, Palazzo San Celso, Corso Valdocco 4/a – Torino

18/10 – Salvador di Oliver Stone, USA 1986, dur. 123’
Nel 1980 Richard Boyle, un reporter di guerra originario di San Francisco si reca+ in Salvador per realizzare un reportage sulla tremenda guerra civile che sta mietendo migliaia di vittime.
Introduce il film Matteo Pollone (Università di Torino)

25/10 – War Photographer di Christian Frei, Svizzera 2001 , durata 96’, versione originale sottotitoli in italiano
Candidato all’Oscar nel 2002, il film documenta l’attività del fotografo di guerra James Nachtwey nelle regioni calde del Kosovo, della Palestina, dell’Indonesia tra il 1999 e il 2000.
Introduce il film Matteo Pollone (Università di Torino)

31/10 – Restrepo. Inferno in Afghanistan di Tim Hetherington e Sebastian Junger, USA 2010, dur. 93’
Quindici uomini stanziati nell’avamposto chiamato “Restrepo” sono stati ripresi nel corso di diversi mesi dalla coppia di registi, impegnata a filmare e documentare non solo il loro lavoro ma anche il dramma della morte, lo spirito di squadra e le paure di ognuno di loro.

8/11 – Generation Kill, Episodio 1 e 2 – Serie 1, regia di Susanna White ( 4 episodi) e di Simon CellanJones ( 3 episodi), dur. 68’ cad., (HBO, 2008) , versione originale sottotitoli in italiano
Un reporter del magazine Rolling Stones, Ewan Wright, segue il primo battaglione esploratore dei marines durante la guerra irachena del 2003, documentandone le vicissitudini in una serie di articoli pubblicati poi raccolti nel romanzo dal titolo omonimo.
Introduce il film Matteo Pollone (Università di Torino)