Caro Diario, una rassegna al Polo del 900

Dal prossimo 24 ottobre è in programma CARO DIARIO – Dal diario al romanzo, dal film di famiglia al grande schermo, dall’archivio di persona alla rete.

Seminario, lettura scenica e rassegna cinematografica, in programma al Polo del 900: in calendario un seminario, una rassegna cinematografica e una lettura scenica.

Organizza l’Archivio Nazionale Cinema Impresa-Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali) e Add Editore.

All’incontro interverranno: Stefano Allegrezza, Dimitri Brunetti, Natalia Cangi, Bartolomeo Corsini, Giovanni Ferrero, Davide Ferrario, Pietro Jarre, Alina Marazzi, Gianmario Pilo, Diego Robotti, Andrea Romeo, Sergio Soave, Elena Testa e Sergio Toffetti.

Un incontro per ragionare sugli archivi di persona novecenteschi, pubblici e privati, che costituiscono una fonte privilegiata per lo studio della società contemporanea, ma anche un momento di approfondimento sulla valorizzazione e riuso di questi patrimoni documentari e sulle modalità di autorappresentazione.

PROGRAMMA SEMINARIO


Mercoledì 24 ottobre
SALUTI ISTITUZIONALI, 14.30
Compagnia di San Paolo
Sergio Soave/ Polo del ‘900
Diego Robotti/Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Bartolomeo Corsini/Direttore Archivio Nazionale Cinema Impresa -Fondazione CSC
Giovanni Ferrero/Presidente ISMEL

MAL D’ARCHIVIO, ore 15.30
Elena Testa/Responsabile Archivio Nazionale Cinema Impresa -Fondazione CSC
Il progetto Mi Ricordo
Dimitri Brunetti/Funzionario Regione Piemonte, Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali
Stefano Allegrezza/ Professore Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Beni culturali
L’impatto del digitale sul futuro degli archivi di persona: alcuni spunti di riflessione
Natalia Cangi/Direttrice Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
Pietro Jarre/Fondatore di eMemory e Sloweb
L’uso ecologico dei dati digitali e gli archivi di persona

REALITY, ore 17.00
Davide Ferrario/Scrittore e regista
La vita che salvi può essere la tua
Gianmario Pilo/Direttore La Grande Invasione
Alina Marazzi/Regista
Tutto parla di me, l’utilizzo di materiali privati nel racconto cinematografico
Andrea Romeo/Direttore Biografilm Festival
Incontri con narratori straordinari: dal cinema biografico al cinema di Biografilm
Sergio Toffetti/Presidente Museo Nazionale del Cinema di Torino
Autorialità nel cinema spontaneo

PROGRAMMA PROIEZIONI E LETTURA SCENICA

Mercoledì 24 ottobre, ore 20.00
Annamaria Licciardello/Archivio Nazionale Cinema Impresa
Zakaria Mohamed Ali/Giornalista e regista
Film di famiglia (1969, 3’12’’)
Oduroh di Gilbert Bovay (Eni, 1964, 38’)
To whom it may concern di Zakaria Mohamed Ali (2013, 17’)
Ore 21,30
Film di famiglia(1953, 2’17’’)
La grammatica della massaia – parte I Il bilancio (CGE, 1960, 14’)
My sister is a painter di Virginia Eleuteri Serpieri (2014, 37’)

Giovedì 25 ottobre, ore 20,00
Diario del nostro viaggio
Lettura scenica a cura di Antonio Damasco, Laura Conti e Maurizio Verna

Ore 21
Danilo Monte/Regista
Film di famiglia: (1954, 3’30’’)
Viaggio in India (Fiat, 1929, 5’)
Viaggio di nozze di Danilo Monte (2017, 17’)
Ore 21,45
Film di famiglia (1959, 3’27’’)
Processo di montaggio (Olivetti, 1972, 9’55’’)
Da lontano di Mauro Santini (2002, 7’)
Fermo del tempo di Mauro Santini (2003, 7’30)
Passeggiata urbinate di Mauro Santini (2006, 4’25’)
Attesa di un’estate di Mauro Santini (2013-17, 16′)