Inizia il 2022 dei cinema, facciamo due conti

Si è chiuso il 2021, ed è indubbio che non sia andata bene al botteghino per gli esercenti cinematografici. La pandemia, la paura, qualche errore di distribuzione, problemi di sistema che già si vedevano prima del Covid: tante le cause, tante le questioni da risolvere.

Intanto qualche numero (dati Cinetel), che il 2022 speriamo possa superare: il film più visto è stato ovviamente “Spider-Man: No way home” con 72.471 torinesi in sala, davanti a “Dune” con 43.160 e “Eternals” con 36.778 (seguono “No time to die”, “Venom 2”, “Black Widow” e un sorprendente settimo posto per Pedro Almodovar e “Madres Paralelas”).

Nella tabella qui sotto i dati torinesi degli ultimi 4 anni (il 2020 è stato disgraziato anch’esso per la pandemia, il 2019 era stato un anno migliore del precedente), con due curiosità aggiuntive: i dati relativi al solo mese di dicembre e quelli relativi al giorno di Natale (nel 2020 i cinema erano chiusi).

Infine, ricordiamo che i film Netflix non figurano per loro scelta (Sorrentino quanto avrà guadagnato?) e che nel totale nazionale Torino è sempre la terza città totale, dopo Roma e Milano.

[table id=10 /]

(Articolo di Carlo Griseri)