Pasolini (e non solo) nel fine settimana del cineteatro Baretti

Programma fitto questo fine settimana al cineteatro Baretti, (quasi) tutto dedicato al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, ma non solo.

Per celebrarlo, due appuntamenti:

  • Sabato 5 marzo (data esatta della nascita): primo appuntamento di una nuova proposta che abbiamo chiamato ‘Opening Act, pillole di teatro al cinema’. Inizio alle 21 con un reading dal titolo SIAMO TUTTI IN PERICOLO tratto dall’ultima intervista che Pasolini rilasciò a Furio Colombo il giorno prima di morire. A seguire il film PASOLINI di Abel Ferrara, con un video di presentazione dello stesso regista per il pubblico del Baretti. Un focus specifico sugli ultimi istanti di vita di Pasolini: la sua ultima intervista e il film che racconta il suo ultimo giorno di vita.
  • Domenica 6 marzo, ore 21: anteprima regionale del film IL MONDO A SCATTI con la presenza del regista PAOLO PISANELLI.

Ma non finisce qui: domenica alle 18 una proiezione del film SUL SENTIERO BLU di Gabriele Vacis, da martedì per Portofranco (che sabato ripropone anche “The Shift”) l’ultimo film dei fratelli Dardenne, L’ETA’ GIOVANE.

IL PROGRAMMA

OPENING ACT, PILLOLE DI TEATRO AL CINEMA (primo appuntamento)

Sabato 5 marzo, ore 21 – In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

SIAMO TUTTI IN PERICOLO

Reading tratto dall’ultima intervista a Pier Paolo Pasolini rilasciata al giornalista Furio Colombo il giorno prima dell’assassinio

a cura di Monica Luccisano, con Lorenzo Fontana e Olivia Manescalchi

Pasolini, interprete dei mutamenti sociali del nostro paese, è stato un protagonista assoluto della cultura del ‘900, una figura complessa e luminosa, un artista versatile e geniale, un eretico. E il fondamento della sua eretica trasgressività è quanto ha cercato ininterrottamente di comunicare da poeta, regista, scrittore, drammaturgo. Al Baretti già lo celebrammo nel 2010 con una rassegna non-stop di 30 ore tra letture, proiezioni, interventi radiofonici, partite di calcio. E fu un evento eccezionale. Non potevamo quindi dimenticarci di lui in occasione del centenario della sua nascita e, con questo evento al Baretti, vogliamo ridare luce alla fortissima e inconsueta sua passione conoscitiva e alla sua analisi della mutazione antropologica italiana, così potentemente attuale. Come? Partendo dall’ultimo Pasolini, dai suoi ultimi istanti di vita: l’ultima intervista rilasciata a Furio Colombo e il film “Pasolini” che si concentra sulle sue ultime ore di vita.

Nel pomeriggio del 1° novembre 1975 Pasolini rilasciò a Furio Colombo un’intervista. La densità delle riflessioni fu tale da portarlo a chiedere di rivedere il testo il giorno dopo, ma quella notte Pasolini fu assassinato. Prima di congedarsi Colombo gli chiese un titolo; da subito non rispose, poi qualcosa lo riportò sull’argomento: «Ecco il seme, il senso di tutto. Tu non sai neanche chi adesso sta pensando di ucciderti. Metti questo titolo, se vuoi: “Siamo tutti in pericolo”». L’intervista uscirà poi l’8 novembre 1975 su La Stampa-Tuttolibri.

Lorenzo Fontana, Olivia Manescalchi, Monica Luccisano ripercorrono quel testo-testamento, insieme ad altre parole poetiche e non, intuizioni, messaggi, profezie che Pier Paolo Pasolini consegnò al suo e al nostro tempo.

A seguire proiezione del film PASOLINI di Abel Ferrara. Lo stesso regista introdurrà in video questo film, in occasione del centenario della nascita e specificatamente per il pubblico del Baretti.

Trailer e biglietti: https://www.cineteatrobaretti.it/teatro/immaginare-l-inimmaginabile/siamo-tutti-in-pericolo/

Biglietto unico 6€

CINEMA / EVENTO

Domenica 6 marzo, ore 18

SUL SENTIERO BLU di Gabriele Vacis

Un emozionante documentario sul viaggio di un gruppo di giovani autistici sull’antica via Francigena

Un’immersione nel mondo dell’autismo per abbattere pregiudizi e preconcetti che spesso circondano queste persone, valorizzare le loro competenze e sensibilizzare lo spettatore di fronte queste importanti tematiche”.

In collaborazione con CAI (Club Alpino Italiano), “SUL SENTIERO BLU“, racconta di giovani protagonisti, che insieme ai loro medici ed educatori, percorrono oltre 200 km a piedi in 9 giorni. Un cammino di crescita, tra fatica e divertimento, in cui affrontano ed imparano a gestire emozioni e difficoltà grazie a specifici programmi abilitativi per sviluppare le competenze sociali. Oltre che scientifica, si è trattata quindi di un’esperienza profondamente umana volta a migliorare le relazioni delle persone autistiche. I partecipanti devono infatti adattarsi al nuovo ambiente e cercare un modo per convivere, alla scoperta della loro indipendenza.

Il documentario, prodotto da Indyca con il sostegno di MIC e Piemonte Doc Film Fund, racconta il progetto “Con-tatto”, iniziativa lanciata lo scorso 2021 dal Rotary International Distretto 2031 (che ha collaborato anche alla parte organizzativa del film) e realizzata grazie al contributo scientifico del Dottor Roberto Keller, Direttore del Centro Regionale per i Disturbi dello spettro dell’Autismo in età adulta della ASL Città di Torino.

Il progetto “Con-tatto” è a cura di ASL Città di Torino – Centro Regionale Per I Disturbi Dello Spettro Autistico In Età Adulta.

Trailer e biglietti: https://www.cineteatrobaretti.it/cinema/prossimamente/

Biglietti: intero 5€, ridotto 5€ (under25, over65, Aiace)

 

CINEMA / ANTEPRIMA REGIONALE

Domenica 6 marzo, ore 21, con la presenza del regista

IL MONDO A SCATTI di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli

L’omaggio per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini prosegue domenica 6 marzo alle ore 21 al CineTeatro Baretti con la proiezione in anteprima de IL MONDO A SCATTI di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (2021, 89′) alla presenza del regista.

“Nel nostro film – racconta Pisanelli – passiamo da uno scatto analogico dell’altro, partiamo da un altro mondo, da un tempo senza cellulare. Prima fotografa e poi regista di documentario, compagna instancabile di Lino Dal Fra, Cecilia Mangini ha lasciato un’eredità che sarebbe riduttivo riassumere negli oltre quaranta documentari e diversi lungometraggi che hanno punteggiato la sua attività. Amata da Pasolini che per lei scrisse il commento a Stendalì, ispirò Ignoti alla città e La canta delle Marane. Considerata un’autorità da antropologi ed etnografi di tutto il mondo, oggi il Museo degli Oscar le dedica una personale, Medaglia del Presidente della Repubblica nel 2009, Premio Maria Adriana Prolo nel 2020 questa regista battagliera e ribelle sempre col sorriso, ha accompagnato tutte le trasformazioni del Paese per oltre mezzo secolo.”

Trailer e biglietti: https://www.cineteatrobaretti.it/cinema/il-mondo-a-scatti/

Biglietto unico 6€

 

PORTOFRANCO

Martedì 8 marzo, ore 21

Sabato 12 marzo, ore 18

L’ETA’ GIOVANE di di Jean-Pierre e Luc Dardenne

In Belgio, ai giorni nostri, il destino del giovane Ahmed, 13 anni, combattuto tra gli ideali di purezza professati dal suo imam Youssouf e i richiami della vita. L’imam, che professa ideali di purezza e castigo, plasma il giovane a tal punto che è determinato a compiere un omicidio in nome di quelle convinzioni religiose che gli sono state inculcate. Ahmed si chiude in se stesso, nessuno è in grado di comunicare con lui, neanche la madre e così, da solo, si ritroverà ad affrontare una dura scelta: macchiarsi del sangue di innocenti o mantenere la sua purezza adolescenziale

Trailer e biglietti: https://www.cineteatrobaretti.it/cinema/portofranco/2021-2022/l-eta-giovane/

Biglietti: intero 5€, ridotto 4€