Il più grande di tutti, inediti di Enzo Jannacci al cinema Centrale

Enzo Jannacci

Giovedì 29 marzo alle ore 21 presso il cinema Centrale Arthouse (Via Carlo Alberto 27) Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Archivio Storico Olivetti Ivrea e Fondazione Cineteca Italiana presentano Il più grande di tutti, evento speciale per ricordare Enzo Jannacci nel quinto anniversario della scomparsa.

La serata prevede la proiezione di tre filmati:
Maestro, chi sono i diversi? , intervista inedita, riscoperta dopo trent’anni dall’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa d’Ivrea; Informazione leitmotiv. L’informazione è ciò che conta, prima esperienza di Jannacci come attore cinematografico prodotta dall’Olivetti nel 1969; e gli Spot animati San Pellegrino (1970), conservati dalla Cineteca italiana di Milano.

L’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivea li ha riscoperti dopo circa trent’anni, ne ha digitalizzato gli originali in 16mm e li ripropone insieme alla prima esperienza di Jannacci come attore cinematografico: Informazione Leitmotiv. L’informazione è ciò che conta, un corto prodotto nel 1969 dall’Olivetti sul rapporto tra modernità e informazione. Jannacci – diretto da Nato Frascà, artista, scenografo e cineasta – interpreta due parti: il giovane Attilio Emilio, provinciale sprovveduto giunto in Stazione Centrale e subito stordito dalla giungla di cartelloni pubblicitari; e il suo “doppio”; la rock star Pet Agorà, che raggiunge l’apice del successo grazie alla perfetta padronanza dei media. Insomma: merce, lavoro e rock&roll nella Milano dell’autunno caldo.

A completare il programma, una chicca proveniente dall’Archivio storico dei film della Fondazione Cineteca Italiana, gli Spot animati San Pellegrino (1970), dove le canzoni di Enzo Jannacci Vengo anch’io e No, tu no e L’Armando sono animate da Pierluigi De Mas per le pubblicità delle bevande San Pelllegrino.

La serata sarà introdotta da Sergio Toffetti e Diego Pozzato (Archivio Nazionale Cinema d’Impresa).