A Torino “Per una controstoria del cinema italiano”

Il prodotto finale di Video Essay: a New Way to See, progetto ideato e organizzato dalla rivista di
critica cinematografica Filmidee, e realizzato grazie al contributo della
Compagnia di San Paolo di Torino nell’ambito del bando “ORA! Linguaggi contemporanei,
produzioni innovative”, sarà presentato a Torino in collaborazione con
l’Associazione Museo Nazionale del cinema, dopo la presentazione alla 70° edizione del Locarno
Festival.

La proiezione del film dal titolo Per una controstoria del cinema italiano avverrà sabato 4
novembre alle ore 20.30 presso il Cinema Massimo alla presenza delle curatrici del progetto,
Daniela Persico e Chiara Grizzaffi, e degli studenti e dei filmmaker coinvolti, tra cui i torinesi Irene
Dionisio (a cui è stata affidata la supervisione tecnica del progetto), Annalisa Pellino, Lorena
Antonioni e Marco Bellani.

Il progetto Video Essay: a New Way to See si è realizzato in più fasi, tra ottobre 2016 e marzo 2017. Sono stati organizzati alcuni incontri pubblici di introduzione alla forma del videosaggio con Catherine Grant, Adrian Martin, Cristina Álvarez López e Thom Andersen, a Roma, Milano, Torino, mentre la produzione del lavoro finale si è svolta durante una settimana di residenza a Torino alla quale hanno partecipato otto giovani studiosi selezionati attraverso un bando (Federico Palmerini, Gabriele Gimmelli, Annalisa Pellino, Carlo Ugolotti, Annanna Lodeserto, Lorena Antonioni, Alberto Angelini e Simone Vacca, Marco Bellani) affiancati da altrettanti filmmaker con il ruolo di tutor (Chiara Grizzaffi, Diego Marcon, Irene Dionisio, Federico Di Corato, Anna Franceschini, Leandro Picarella, Luca Ferri, Fatima Bianchi).

Lo scopo della residenza era quello di produrre otto videosaggi sul nostro cinema, per riportare alla luce o far scoprire le opere meno note e gli autori trascurati, all’interno di pratiche di sperimentazione e di ricerca o della ricca tradizione del cinema di genere italiano. Lo strumento proposto è quello appunto del videosaggio, prodotto audiovisivo che analizza uno o più aspetti dell’arte cinematografica utilizzando lo stesso strumento, le immagini.

Pratiche militanti, film di genere, autori da riscoprire, divi di cui esplorare il lato oscuro: gli otto video che compongono il lavoro finale, dal titolo Per una controstoria del cinema italiano, tracciano un itinerario asistematico, che procede per deviazioni rispetto al canone del grande cinema italiano d’autore: si va dalla modernità degli sconfitti di Luigi Comencini alle complesse partiture visive di Franco Piavoli; dalla forza sovversiva dei film militanti romani alla disperazione vitale del cinema di Claudio Caligari; dall’immaginario macabro che contraddistingue la comicità di Totò a quello altrettanto raccapricciante del giallo di Francesco Barilli; dalla sperimentalismo visivo e dall’umorismo sofisticato di Maurizio Nichetti allo sguardo grottesco e satirico di Lina Wertmüller.

Un percorso eterogeneo, che fa dialogare forme e pratiche profondamente diverse nel tentativo di valorizzare la ricchezza e la varietà del nostro patrimonio filmico, e insieme di proporre un approccio al cinema che si avvale delle immagini e del montaggio, della contaminazione fra sapere teorico e pratico per stimolare nuove forme di pensiero critico.

Per una controstoria del cinema italiano
La maschera del moderno. Un videosaggio su Luigi Comencini di Federico Palmerini, tutor Chiara Grizzaffi, 7’31’’
La morte e il principe di Gabriele Gimmelli, tutor Diego Marcon (8’30’’)
Transiti. Dialettiche di coppia nel cinema di Lina Wertmüller di Annalisa Pellino, tutor Irene Dionisio (10’25’’)
La Giungla – Modernità e tribalismo: Il profumo della signora in nero di Francesco Barilli di Carlo Ugolotti, tutor Federico Di Corato (7’47’’)
Trentasette film per una casa di Arianna Lodeserto, tutor Anna Franceschini (10’57’’)
Tre storie un’anima. Il cinema di Claudio Caligari di Lorena Antonioni, tutor Leandro Picarella (9’17’’)
Unveiling Nichetti di Alberto Angelini e Simone Vacca, tutor Luca Ferri (5’52’’)
essere umano. Storia di un vivente tra gli altri. Un videosaggio sul cinema di Franco Piavoli di Marco Bellani, tutor Fatima Bianchi (6’ 29’’)