Crocevia di Sguardi, dal 5 ottobre l’edizione numero 13

A ottobre prende il via a Torino l’edizione numero 13 di Crocevia di Sguardi, rassegna di documentari e approfondimenti per capire le migrazioni organizzata da Fieri e curata anche quest’anno da Pietro Cingolani e Francesco Giai Via.

Nel 2016 l’Italia ha toccato il record di sbarchi, con 181.000 arrivi via mare ed è al secondo posto in Europa, dopo la Germania, per numero di richieste d’asilo. Allo stesso tempo nel 2016 è continuato inarrestabile il flusso di italiani che lasciano il paese, 7.000 in più rispetto al 2015; sono soprattutto giovani, spesso istruiti, che scelgono mete come la Germania o l’Inghilterra. Questa crescente mobilità si è confrontata con importanti eventi politici: il referendum sulla Brexit, gli aumentati muri tra gli stati europei e ai confini dell’Europa, la crescita di consenso intorno a partiti antieuropeisti e xenofobi, la vittoria di Trump negli Stati Uniti.
Di fronte a questi tumultuosi cambiamenti le persone cercano di orientarsi e costruirsi un futuro e spesso, al di là dei conflitti e delle tensioni sociali, si possono creare inediti incontri tra chi arriva, chi rimane e chi parte; nelle vicende personali si possono osservare analogie che legano la nostra storia passata alla contemporaneità. Sono le interconnessioni che danno il titolo a questa tredicesima edizione di Crocevia di Sguardi.

Il focus speciale è dedicato alla Germania, con due serate in collaborazione con il Goethe-Institut. Arricchisce il programma il convegno del 24 ottobre nel quale operatori culturali dall’Italia e dall’estero presentano esperienze legate all’audiovisivo e al cambiamento sociale.

Infine, nei pomeriggi del 5 ottobre, del 19 ottobre e del 9 novembre i temi dei documentari sono ulteriormente approfonditi in seminari presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino. Le proiezioni serali si terranno non solo nella tradizionale sede del cineteatro Baretti, ma anche nelle Case del Quartiere, all’interno dei territori a più alta immigrazione della città.


IL PROGRAMMA

5/10/2017 – Ore 21.00
Cineteatro Baretti
THE GOOD POSTMAN di Tonislav Hristov, Bulgaria 2016, 82’

12/10/2017 – 21.00
Cineteatro Baretti
UN PAESE DI CALABRIA di Shu Aiello e Catherine Catella, Francia, Italia, Svizzera  2016, 90’

19/10/2017 – 21.00
Cineteatro Baretti
INFLUX di Luca Vullo, Inghilterra 2016, 86’

24/10/2017 – 14.30/18.30
Campus Luigi Einaudi
Workshop internazionale – Il ruolo dell’audiovisivo come promotore di cambiamento sociale.

24/10/2017 – 21.00
Il Piccolo Cinema
MI ULTIMO FRACASO di Cecilia Kang, Argentina 2016, 61’

31/10/2017 – 21.00
Il Piccolo Cinema
LA PERMANENCE di Alice Diop, Danimarca 2016, 96’

9/11/2017 – 21.00
Cineteatro Baretti
ALS PAUL ÜBER DAS MEER KAM di Jakob Preuss, Germania 2017, 93’

15/11/2017 – 21.00
Cecchi Point
TRAPPED BY LAW di Sami Mustafa, Germania 2015, 82’