![]() |
“Sognando Gianni Morandi” |
Il concorso cinematografico nazionale Lavori in corto, promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Associazione Riccardo Braghin, è rivolto a giovani registi under 35. La tematica proposta per l’edizione 2017, sostenuta nell’ambito del progetto Motore di Ricerca della Città di Torino, è quella della disabilità e dell’inclusione sociale. Per l’occasione il 7 maggio verrà proiettato in anteprima torinese Sognando Gianni Morandi realizzato dall’Associazione d’iDee di Bologna, alla presenza degli autori e dei protagonisti del film. È stato inoltre invitato Gianni Morandi. Nel corso della serata si vedranno i video realizzati durante la III edizione del laboratorio di Cinema Plurale. Info: lavorincorto@gmail.com http://lavoriincorto.it.
Il 29 maggio, in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione dei Sardi di Torino “A. Gramsci”, in collaborazione con la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus, presentano l’anteprima torinese del film Nel mondo grande e terribile, diretto da Daniele Maggioni, Laura Perini, Maria Grazia Perria e prodotto da Salvatore Cubeddu per Terra de Punt. Il film racconta la vita e le idee di Gramsci attraverso le parole che ha scritto nelle Lettere dal carcere e nei Quaderni del Carcere. Il film è interpretato da Corrado Giannetti, Lorenzo Cossu, Anita Kravos, Marina Bondarenko, Fausto Siddi e Senio Dattena.
Associazione d’Idee
Sognando Gianni Morandi
(Italia 2017, 30’, HD, col.)
“Ho un’idea: perché non invitiamo Gianni Morandi?” Quando Giovanni, grande fan del cantante, pronuncia questa frase davanti ai suoi amici, l’entusiasmo è incontenibile ma l’obiettivo sembra irrealizzabile. Cosa c’è di meglio, quindi, che affidarsi alla magia del cinema per provare a realizzare un desiderio? Un film sulla passione per il cantante Gianni Morandi da parte di un gruppo di ragazzi con la sindrome di Down impegnati in un percorso di accompagnamento all’autonomia e all’indipendenza.
Dom 7, h. 20.30, sala Uno, ingresso libero
Daniele Maggioni, Laura Perini, Maria Grazia Perria
Nel mondo grande e terribile
(Italia 2017, 80’, HD, col.)
Nel film vengono mostrati gli ultimi dieci anni della vita di Antonio Gramsci in carcere, un carcere duplice: materiale, concreto ma anche intangibile, immaginario. Un periodo duro e faticoso. Nonostante ciò, le sue riflessioni hanno lasciato una traccia indelebile nel pensiero filosofico contemporaneo.
Lun 29, h. 20.30 – Ingresso euro 3,00
Il film è introdotto dall’autore Daniele Maggioni, Dunia Astrologo (Direttrice dell’Istituto Gramsci di Torino), Enzo Cugusi (Ass. A. Gramsci) e Vittorio Sclaverani (AMNC)