Il cinema ai tempi di Gozzano, la rassegna al Romano

Con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema e con la consulenza di Claudia Gianetto e di Lorenzo Ventavoli e la messa a disposizione della sala 3 del cinema Romano (Galleria Subalpina), dal 4 ottobre inizierà il ciclo di proiezioni “Il cinema ai tempi di Gozzano“, in cui si proietteranno film muti delle collezioni del Museo Nazionale del Cinema di Torino in grado di ricostruire l’atmosfera e gli ambienti torinesi di inizio secolo.

All’inizio di ogni programma, per accogliere il pubblico verrà proiettato BUONASERA SIGNORINA BONELLI! (Giovanni Vitrotti, S. A. Ambrosio, 1906, durata 1′) in versione restaurata. Alla fine, invece, BUONASERA, FIORI! (S. A. Ambrosio, 1909, durata 1′), sempre in versione restaurata.


CICLO PROIEZIONI

Martedì 4 ottobre – Cinema Romano 3, ore 16
PROGRAMMA 1 – Esposizione del 1911 [63’]
ESPOSIZIONE 1911 (copia d’archivio, bn, 13’)
Montaggio di riprese dal vero che mostrano i padiglioni dell’Esposizione in costruzione al Parco del Valentino, il saluto dei Reali e la folla a Palazzo Reale e a Palazzo Madama, infine la parata con Vittorio Emanuele III e la Regina Elena al Valentino per l’inaugurazione dell’Esposizione il 29 aprile 1911.
LA VITA DELLE FARFALLE (Roberto Omegna, S. A. Ambrosio, 1911)
Versione originale, colore, muto, 16 fps, 15’
Restauro in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, CSC – Cineteca Nazionale con il contributo del Grande Oriente d’Italia
IL TAMBURINO SARDO (Cines, 1911)
Versione originale, colore, muto, 16 fps, 12’
Restauro conservativo in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cineteca Nazionale con il contributo del Grande Oriente d’Italia
NOZZE D’ORO (Luigi Maggi, S. A. Ambrosio, 1911)
Versione originale, colore, muto, 16 fps, 23’
Restauro in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con Cinémathèque de Toulouse

Martedì 11 ottobre – Cinema Romano 3, ore 16 
PROGRAMMA 2 – Una grande diva alla Itala Film [78’]
TIGRE REALE (Giovanni Pastrone, Itala Film, 1916)
Versione originale, colore, muto, 18 fps, 78’
Restauro: Museo Nazionale del Cinema di Torino

Martedì 18 ottobre – Cinema Romano 3, ore 16
PROGRAMMA 3 – L’infanzia narrata dal cinema d’inizio Novecento [90’]
LA MADRE E LA MORTE (S. A. Ambrosio, 1911)
Versione originale, colore, muto, 16 fps, 11’
Restauro in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca Italiana di Milano
PER IL BABBO (Pasquali & C., 1913) – studi e troupe Pasquali
Versione originale, colore, muto, 18 fps, 24’
Restauro conservativo: Museo Nazionale del Cinema di Torino
GLI SPAZZACAMINI DELLA VAL D’AOSTA (Umberto Paradisi, Pasquali & C., 1914)
Versione originale, colore, muto, 18 fps, 55’
Restauro in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca Italiana di Milano

Martedì 25 ottobre – Cinema Romano 3, ore 16
PROGRAMMA 4 – Le grandi produzioni: dalla Serie d’Oro ai film della PGM [90’]
GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI (Luigi Maggi, S. A. Ambrosio, 1908)
Versione olandese, colore, muto, 18 fps, 18’
Copia d’archivio restaurata dall’Archvio di Amsterdam
SPERGIURA! (Luigi Maggi, S. A. Ambrosio, 1909)
Versione tedesca, colore, muto, 18 fps, 11’
Restauro in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca di Bologna, Deutsche Kinemathek – Museum für Film und Fernsehen
LA CADUTA DI TROIA (Giovanni Pastrone e Romano Luigi Borgnetto, Itala Film, 1911)
Versione originale, colore, muto, 18 fps, 32’
Restauro in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca di Bologna e Cineteca del Friuli
IL CANTO DELLA FEDE (Filippo Butera, Cléo-film, Torino, 1918)
Versione originale, b/n-colore, muto, 18 fps, 28’

Venerdì 28 ottobre – Cinema Romano 3, ore 22
SERATA FINALE
ADDIO GIOVINEZZA (Augusto Genina, Itala Film, 1918) [77’]
Versione originale, b/n, muto, 18 fps, 77’
Restauro in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca di Bologna, con la collaborazione del National Film Center di Tokyo

Lunedì 19 dicembre – Palazzo Barolo, ore 17
PROGRAMMA FIABA [47’]
VIAGGIO IN UNA STELLA (Gaston Velle, Cines, 1906)
Senza didascalie, colore, muto, 16 fps, 12’
Restauro: Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, Cineteca del Friuli, Cinémathèque Royale de Belgique
LA PEINE DU TALION (Gaston Velle, Pathé Frères, 1906)
Versione originale, colore [da originale pochoir], muto 16 fps, 6’
Restauro digitale in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca di Bologna
LA BELLE AU BOIS DORMANT ([Albert Cappellani, Lucien Nonguet], Pathé Frères, 1908)
Versione italiana, colore[da originale pochoir], muto, 16 fps, 15’
Restauro digitale in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Fondazione Cineteca di Bologna.
RAGGIO DI SOLE (S. A. Ambrosio, 1912)
Versione spagnola, colore, muto, 18 fps, 14’
Restauro conservativo in collaborazione: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Filmoteca de la Catalunya, Fondazione Cineteca di Bologna, Cineteca del Friuli