![]() |
Gus Van Sant |
Ripartono le attività al Piccolo Cinema di via Cavagnolo 7, e subito ottobre si riempie di appuntamenti da non perdere (tutti come sempre a ingresso libero).
Si comincia martedì 4 ottobre con la presenza di Gus Van Sant, che incontrerà il pubblico e presenterà la proiezione di WILL HUNTING GENIO RIBELLE, a inaugurare il triciclo VHS. Insieme a lui Alberto Barbera, direttore del Museo Nazionale del Cinema.
WILL HUNTING di GUS VAN SANT, USA, 1997, 126′.
All’Institute of Technology del Massachussets insegna un luminare, matematico conosciuto in tutto il mondo. Propone su una lavagna un problema ultracomplesso e dà un anno di tempo ai suoi allievi per risolverlo. La mattina dopo il problema è risolto. La cosa si ripete pochi giorni dopo. Il genio è tale Will Hunting, addetto alle pulizie. Storia affascinante premiata con l’Oscar, scritta dai due attori Matt Damon e Ben Affleck.
Martedì 11 ottobre altro incontro con l’autore, il regista Hernando Calvo Ospina che presenterà i suoi lavori IL BLOCCO CONTRO CUBA e TODO GUANTANAMO ES NUESTRO, primo incontro del TRICICLO PASSOS EN CUBA.
Martedì 18 per MovingTFF34 proiezione di TOGLIATTI(GRAD) di Gian Piero Palombini e Federico Schiavi.
Martedì 25 ottobre (sempre alle 21) si apre il triciclo CINA AL CINEMA con il film KUNG FUSION di Stephen Chow.
KUNG FUSION di Stephen Chow, Cina, Hong Kong, 2004, 99′.
Shangai, anni ’30: il vicolo dei Porci è un quartiere di periferia, abitato da gente umile ed inappetibile anche per la mafia locale. Quando due ladruncoli da strapazzo cercano di estorcere danaro nell’umile quartiere spacciandosi per membri della gang delle asce, la stessa gang, attirata dal trambusto generatosi, deciderà di estendere il proprio dominio sul vicolo. Comincerà così una guerra dall’esito apparentemente scontato tra malviventi e gente comune, ma tra gli abitanti del vicolo si nascondono insospettabili e potentissimi maestri del kung fu.
Infine, puntata eccezionale di giovedì sera il 27 ottobre, con Crocevia di Sguardi che porta in anteprima italiana il documentario IN JACKSON HEIGHTS di Frederick Wiseman.
IN JACKSON HEIGHTS di Frederick Wiseman, USA, 2015, 190′.
Jackson Heights è un’area del Queens, New York, una delle zone urbane con il maggior tasso di multiculturalità e tolleranza che si possano immaginare. La percentuale di immigrati e cittadini di origine straniera è molto più alta che nel resto della città o degli Stati Uniti e da decenni hanno una parata annuale per i diritti LGBT. Sesso, religione, cultura, etnia non sono un problema a Jackson Heights. L’occhio non intrusivo di Wiseman, che a 85 anni scrive, dirige, produce, monta e cura il sonoro del suo film, scandaglia un’intera comunità urbana. In 190 minuti riesce a raccontare la vita in questo tempo e in questo luogo per come si svolge con una semplicità di linguaggio e una chiarezza di intenti magistrali.
INGRESSO sempre GRATUITO