![]() |
“Me and Earl and the Dying Girl” |
L’Associazione Sinestesia e il Collettivo di Psicologia, con il patrocinio del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, organizzano la diciassettesima proiezione del 7° Psicologia Film Festival: giovedì 23 giugno alle ore 21,00 presso Palazzo Badini (via Verdi 10) è in programma la proiezione all’aperto del film ME AND EARL AND THE DYING GIRL (Quel fantastico peggior anno della mia vita) di Alfonso Gomez-Rejon (2015). Ingresso libero. Presenta il film Simona Maggi.
In occasione dell’ultima proiezione dello Psicologia Film Festival, è prevista una festa conclusiva:
ore 19.00 – Apericena
ore 21.00 – Proiezione
ore 23.30 – Dj-Set
Greg è un ragazzo di talento ma incapace di relazionarsi con il prossimo. Preferisce sfuggire la profondità nei rapporti e crogiolarsi nella sua eterna adolescenza insieme a Earl, il suo migliore amico, da lui definito solo “collega”. Quando la madre di Greg lo costringe a far compagnia a Rachel, una ragazza del suo liceo malata di leucemia, le barriere emozionali di Greg cominciano lentamente a crollare, lasciando spazio a un’inaspettata maturità.
I movimenti di macchina inconsueti e arditi, i dialoghi velocissimi e ricchi di citazioni e la cinefilia strabordante, che sfocia nella gag delle parodie dei classici d’autore girate da Greg e Earl, gli hanno fatto guadagnare una standing-ovation al Sundance 2015, oltre che il Gran Premio della Giuria e del Pubblico.
Il regista
Inizia la sua carriera lavorando come assistente di Alejandro González Iñárritu, Martin Scorsese, Nora Ephron e Robert De Niro, per poi diventare regista televisivo e pubblicitario. Dal 2010 dirige vari episodi della serie televisiva Glee, per debuttare nel 2014 con il suo primo lungometraggio per il cinema, l’horror The Town That Dreaded Sundown, a cui seguirà Me and Earl and the Dying Girl.
Simona Maggi
Psicologa, psicoterapeuta sistemica relazionale. Lavora all’interno dell’Associazione l’Orsa Minore, dove si occupa principalmente di psicoterapia per la famiglia, la coppia e l’individuo in ambito sistemico. Insieme a Lucia Canale, è la referente del Piemonte per l’Associazione CiaoLapo Onlus, dove si occupa di sostegno alle famiglie colpite da lutto perinatale, promuovendo la cultura dell’accoglienza e del supporto alle famiglie, e aumentando la consapevolezza di queste tematiche nella popolazione generale.